Onore ai caduti

L’AQUILA, 02 Giugno 2017. CELEBRAZIONE 71° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.

3 Giugno 2017
By

 

FOTO 4 SCHIERANTE

Celebrato a L’Aquila il 71° anniversario della Repubblica con una cerimonia  presso il monumento ai Caduti, situato all’interno della Villa Comunale, con la partecipazione di una compagnia in armi costituita da personale dell’Esercito (9° Reggimento Alpini “L’Aquila”), dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco.

Erano schierati, inoltre, i gonfaloni della Regione Abruzzo, della  provincia dell’Aquila e del Capoluogo.

La presenza delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e quella di una rappresentanza di studenti dell’Istituto d’istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta”, del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci – Ottavio Colecchi” hanno contribuito alla solennità della cerimonia.

Presenti le più alte cariche civili, militari e religiose della Regione tra le quali il Prefetto de L’Aquila, Giuseppe LINARDI e il Comandante Militare dell’Esercito per l’Abruzzo, Generale di Brigata Rino DE VITO.

FOTO 1 AUTORITA'

La cerimonia ha avuto inizio con l’alzabandiera ed è proseguita con la resa degli onori ai Caduti mediante la deposizione di una corona d’alloro e con la lettura di una riflessione sul significato della ricorrenza da parte di una studentessa dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta”, cui hanno fatto seguito le letture dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica  e del Ministro della Difesa da parte rispettivamente del Prefetto LINARDI e del Generale DE VITO.

Infine il Prefetto ha consegnato alcune onorificenze al Merito della Repubblica Italiana tra cui la nomina a Cavaliere della Repubblica al Tenente Colonnello Mario D’AMICO, effettivo al Comando Militare Esercito “Abruzzo”.

FOTO 3 STUDENTESSAFOTO 2 CONSEGNA ONOREFICENZA TEN.COL. D'AMICO

Cambio di denominazione del parco cittadino di Palazzolo sull’Oglio. Da “Caduti di El Alamein” a Primo Levi. Con tutto il rispetto per quest’ultimo i 5.000 soldati italiani caduti per la Patria meritano in maggior misura non solo il ricordo ma anche la devozione di tutti i cittadini.

4 Aprile 2017
By
Cambio di denominazione del parco cittadino di Palazzolo sull’Oglio. Da “Caduti di El Alamein” a Primo Levi. Con tutto il rispetto per quest’ultimo i 5.000 soldati italiani caduti per la Patria meritano in maggior misura non solo il ricordo ma anche la devozione di tutti i cittadini.

 

Read more »

De Berardinis e Artemia edizioni ospiti degli Alpini ad ASCOLI per ricordare la Grande Guerra.

5 Ottobre 2016
By
De Berardinis e Artemia edizioni ospiti degli Alpini ad ASCOLI per ricordare la Grande Guerra.

  Lo scorso agosto con gli Alpini di Feltre e Caoria ha raggiunto quota di 2494 m s.l.m. per ricordare suo nonno, il Caporale Alpino del 7° reggimento Alpini – battaglione Feltre, Carlo De Berardinis. Mosciano Sant’Angelo. L’Artemia editrice diretta da Maria Teresa Orsini e Walter De Berardinis, coautore del libro “Quado c’era la...

Read more »

L’AQUILA. Celebrati i 70 anni della Repubblica: 1946 – 2016.

2 Giugno 2016
By
L’AQUILA. Celebrati i  70 anni della Repubblica: 1946 – 2016.

  L’Aquila 02 giugno 2016.  Celebrato a L’Aquila il 70° anniversario della Repubblica con una cerimonia  presso il monumento ai Caduti, situato all’interno della Villa Comunale, con la partecipazione di una compagnia in armi costituita da personale dell’esercito, dei carabinieri, della guardia di finanza, della polizia di stato, della polizia penitenziaria e del corpo...

Read more »

LA RESISTENZA IN ABRUZZO. Quando il parroco di Penne salvò Mario Pirani dai tedeschi. Ciampi e il clima umano di chi “spartì il pane che non c’era”.

22 Aprile 2015
By

di Domenico Logozzo *    Il grande cuore dell’Abruzzo durante la Resistenza e la riconoscenza di chi è stato protetto da un popolo generoso. L’altruismo una regola di vita. Lezioni da rileggere, attraverso le pagine di storia scritte da chi ha vissuto per mesi con la paura di essere catturato e...

Read more »

L’AQUILA. Inaugurazione mostra storico – documentale, allestita dal Gruppo ANUPSA dell’Aquila, alla Biblioteca Provinciale.

24 Ottobre 2014
By

“L’Abruzzo in trincea” è il nome della mostra storico – documentale inaugurata il 23 ottobre 2014 nei locali della Biblioteca Provinciale dell’Aquila promossa dalla stessa struttura e allestita dall’ Associazione Ufficiali Provenienti dal Servizio Attivo Gruppo dell’Aquila (A.N.U.P.S.A. ). La vita in “trincea” e la sofferenza dei soldati, una generazione sfortunata quella...

Read more »

L’AQUILA. Commemorazione dei 9 Martiri aquilani.

23 Settembre 2014
By

  Diverse le manifestazioni organizzate dal comune di L’Aquila e dall’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC) per ricordare il sacrificio di 9 giovani aquilani che il 23 settembre 1943 per sfuggire ai rastrellamenti delle Forze di occupazione tedesche che occupavano la città scelsero la strada della...

Read more »

L’AQUILA, 25 aprile 2014 – manifestazioni per il 69° anniversario della Liberazione.

23 Aprile 2014
By

L’AQUILA. Le manifestazioni per il 69° anniversario della Liberazione saranno svolte: 1.  Presso il Monumento ai Caduti della villa comunale di L’Aquila. – ore 09,30  afflusso reparti e schieramento per prova cerimonia; – ore 10,15  afflusso delle Rappresentanze ed Autorità; – ore 10,20  afflusso invitati; – ore 10,30 afflusso della massima Autorità: . inizio...

Read more »

PESCARA. “Giorno del Ricordo” presso la libreria Libernauta

10 Febbraio 2014
By

Lunedì 10 Febbraio (ore 18:00)presso la Libreria Libernauta, Via Teramo n. 27 – PESCARA presentazione dei libri delle Edizioni Solfanellidedicati alle foibe e all’esodo giuliano-dalmata a cura di Antonio Fares Segretario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Pescara Rossana Mondoni e Luciano Garibaldi FOIBE: UN CONTO APERTO Il testamento di Licia Cossetto ...

Read more »

CON GLI ULTIMI MINATORI, IL COMMOSSO INCONTRO A MARCINELLE

1 Ottobre 2013
By

L’omaggio degli Abruzzesi nel mondo alle vittime della miniera maledetta di Bois du Cazier  di Goffredo Palmerini    MARCINELLE (Belgio) – La voce gli si secca in gola, a Sergio Aliboni, all’ingresso del cimitero di Marcinelle, quando gli occhi s’inumidiscono. “Ho sentito le vostre voci e mi sono commosso. Io lavoravo alla taglia con...

Read more »

Dieci anni

Archivio