Posts Tagged ‘ Giuseppe Lalli ’

SAN FRANCO D’ASSERGI: LA STORIA E LA LEZIONE

7 Luglio 2025
By
SAN FRANCO D’ASSERGI: LA STORIA E LA LEZIONE

Giuseppe Lalli Poteva accadere nei primi secoli dell’era cristiana, all’inizio di quell’affascinante stagione della storia che è il Medioevo, che in questi luoghi remoti e solitari dell’Appennino alcuni giovani, magari provenienti da famiglie gentilizie come San Benedetto da Norcia, giovani  assetati di assoluto, sentissero il bisogno di unirsi per poter condurre vita comune nella...

Read more »

SAN JOSEMARIA ESCRIVÀ DE BALAGUER: LA SANTITÀ DELLA VITA ORDINARIA

1 Luglio 2025
By
SAN JOSEMARIA ESCRIVÀ DE BALAGUER: LA SANTITÀ DELLA VITA ORDINARIA

di Giuseppe Lalli “Lì dove sono le vostre aspirazioni, il vostro lavoro, lì dove si riversa il vostro    amore, quello è il posto del vostro quotidiano incontro con Cristo. È in mezzo alle cose più materiali della terra che ci dobbiamo santificare, servendo Dio e tutti gli uomini. Il cielo e la terra, figli...

Read more »

RIPORTARE GESÙ CRISTO AL CENTRO (I primi passi da…Leone  di un agostiniano diventato papa.

22 Maggio 2025
By
RIPORTARE GESÙ CRISTO AL CENTRO (I primi passi da…Leone  di un agostiniano diventato papa.

2a parte di Giuseppe Lalli “Gesù Cristo rivela Dio all’uomo  e l’uomo a se stesso” (B. Pascal). Il nome che un papa appena eletto sceglie è un programma, una memoria richiamata, un cammino ripreso. Il pensiero corre immediatamente al primo papa che portò questo nome, quel Leone Magno (440–461) che nel suo lungo pontificato,...

Read more »

RIPORTARE GESÙ CRISTO AL CENTRO

19 Maggio 2025
By
RIPORTARE GESÙ CRISTO AL CENTRO

I primi passi da…Leone  di un agostiniano diventato papa di Giuseppe Lalli 1a parte “Gesù Cristo rivela Dio all’uomo e l’uomo a se stesso” (B. Pascal). Il nome ‘Leone XIV’ scelto dal nuovo papa, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nato a Chicago il 14 settembre 1955 da genitori figli di immigrati, è stata...

Read more »

LA BELLEZZA DELL’INCARNAZIONE
L’eterno fascino del Natale.

23 Dicembre 2024
By
LA BELLEZZA DELL’INCARNAZIONEL’eterno fascino del Natale.

di Giuseppe Lalli In principio era il Logose il Logos era presso Dioe il Logos era Dio…E il Logos si fece carnee abitò fra noi.(Giov. 1, 1.14) Nelle nostre società occidentali il Natale è stato per secoli la festa religiosa più bella e attesa dell’anno, la festa in cui tutta la famiglia si raccoglieva...

Read more »

CRISTIANESIMO, PATRIA E LIBERTÀ

8 Ottobre 2024
By
CRISTIANESIMO, PATRIA E LIBERTÀ

(La vera Europa) di Giuseppe Lalli Sono incline a pensare che, se (l’uomo) non ha fede, bisogna che serva e, se è libero, che creda. Alexis de Tocqueville, 1840. Ci sono due parole, che corrispondono a due valori e a due sentimenti, che dovrebbero caratterizzare l’Europa: cristianesimo e libertà. L’idea di patria (terra dei...

Read more »

ASSERGI E LA BATTAGLIA CONTRO FORTEBRACCIO DA MONTONE

4 Giugno 2024
By
ASSERGI E LA BATTAGLIA CONTRO FORTEBRACCIO DA MONTONE

Accadde seicento anni fa (2 giugno 1424 – 2 giugno 2024) di Giuseppe Lalli Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia,...

Read more »

ELEZIONI REGIONALI IN ABRUZZO: RIFLESSIONI A CALDO E A FREDDO

13 Marzo 2024
By
ELEZIONI REGIONALI IN ABRUZZO: RIFLESSIONI A CALDO E A FREDDO

                                                      di Giuseppe Lalli L’AQUILA – La riconferma di Marco Marsilio come Presidente alle elezioni regionali dell’Abruzzo, risultato per nulla scontato, sembrerebbe smentire una legge che pareva scritta negli astri della nostra regione, vale a dire l’alternanza, avvenuta nell’ultimo quarto di secolo, di schieramenti politici diversi alla guida della regione. In realtà, se esaminiamo...

Read more »

STATO, NON SARAI IL MIO DIO

24 Settembre 2023
By
STATO, NON SARAI IL MIO DIO

Nazione, Patria, Libertà  di Giuseppe Lalli Viene prima lo Stato o la Nazione? In una dimensione ancestrale è difficile dirlo. È come dire: l’homo sapiens sente più forte il senso dell’appartenenza o quello della sicurezza? L’homo sapiens sapiens (il nostro progenitore), scuro di pelle, che dal “Corno d’Africa” viene in Europa e finisce per...

Read more »

L’AQUILA CITTÀ DELLO SPIRITO E L’IGNORANZA DI NIETZSCHE

1 Settembre 2023
By
L’AQUILA CITTÀ DELLO SPIRITO E L’IGNORANZA DI NIETZSCHE

All’indomani della Perdonanza Celestiniana n. 729 di Giuseppe Lalli * L’AQUILA – Nel suo libro autobiografico dal titolo Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è, scritto nell’autunno del 1888 (pagine – bisogna riconoscerlo – stilisticamente assai elevate, ancorché il suo equilibrio psichico era già compromesso), Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900) ricorda che, trovandosi...

Read more »

Dieci anni

Archivio