
This gallery contains 13 photos.
This gallery contains 13 photos.
L’Italia, per la prima e fino ad ora unica volta, è al comando di un contingente multinazionale in operazioni militari. Di Luciano FORLANI Generale di Corpo d’Armata (ris.) già Comandante del 3° Corpo d’Armata e della FMP Articolo tratto da Tradizione Militare . Anno LXV n.7 novembre 2022. Prima parte. Organo mensile degli Ufficiali...
Camillo Tondi Il 23 novembre è stato presentato con grande successo a Roma, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, il “Calendario 2023” dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) che costituisce, ormai da molti anni, uno strumento per rappresentare la variegata realtà dei Bersaglieri, illustrando momenti salienti della storia d’Italia legati...
E’ riservato agli studenti delle scuole secondarie, con Ministero dell’Istruzione, Rai Storia e Rai Cultura di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Internati Militari Italiani (IMI) furono classificati dalla Germania di Hitler i soldati italiani fatti prigionieri, catturati e rastrellati (sul territorio italiano, in Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Isole Egee e Ionie, Provenza e Corsica) dopo l’8...
Prof. Paolo Galantini Un Treno speciale ha attraversato l’Italia, lasciando una traccia indelebile nell’animo di quanti l’hanno visto passare.Partito da Trieste lo scorso 6 Ottobre, quel Convoglio ha infine concluso la sua corsa a Roma, dove, accolto dalle Autorità civili, militari e religiose, con in testa il Ministro della Difesa Guido Crosetto, è giunto...
Stato Maggiore Esercito – Ufficio Promozione Quest’anno il CalendEsercito costituisce un’opera editoriale storica che intende aprire una riflessione sul ruolo dell’Esercito Italiano a seguito dell’8 settembre 1943 quale elemento propulsivo della riscossa per la liberazione della Patria al fianco degli alleati. Realizzata per ricordare l’ottantesimo anniversario di quegli eventi, l’opera editoriale vuole appunto raccontare...
Nell’ambito delle celebrazioni connesse con la ricorrenza del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” nella Regione Abruzzo si sono svolti sobri eventi e cerimonie commemorative che hanno coinvolto i quattro capoluoghi e i principali centri minori. La celebrazione nel capoluogo abruzzese si è articolata in 3 eventi distinti. Ore 09,30 presso nella...
L’Aquila 15 ottobre 2022, sul binario 1 della stazione ferroviaria de L’Aquila, è giunto il Treno della Memoria, che nel 1921 trasportò la salma di un soldato caduto e non identificato da Aquilea a Roma, dove venne tumulato nel sacello dell’Altare della Patria con i massimi onori militari. La salma del soldato ignoto, scelta...
Comando Miitare Esercito “Abruzzo Molise” L’Aquila 12 ottobre 2022. Era il 28 ottobre 1921 quando la madre di Antonio Bergamas scelse la salma tra le undici che rappresentavano i diversi fronti su cui l’Italia aveva combattuto il primo conflitto mondiale. Antonio era un sottotenente del Regio Esercito, originario di Gradisca d’Isonzo, suddito austro-ungarico, che...
Celebrazione della Festa Liturgica del Santo Giovanni XXIII Papa, Patrono dell’Esercito. L’AQUILA, 11 ottobre 2022 presso la Basilica di San Bernardino da Siena il Vescovo Ausiliario dell’Arcidiocesi dell’Aquila, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Antonio D’ANGELO, ha officiato la Santa Messa per la ricorrenza di San Giovanni XXIII Papa. La celebrazione di San Giovanni XXIII Papa...