9 settembre 1943. L’affondamento della nave ammiraglia italiana “Roma”.

10 Settembre 2018
By
9 settembre 1943. L’affondamento della nave ammiraglia italiana “Roma”.

La corazzata Roma, della Regia Marina italiana, al momento dell’Armistizio era dislocata nel porto della Spezia insieme ad altre due corazzate, tre incrociatori 8 cacciatorpedinieri. Tra le clausole dell’ “Armistizio breve” siglato il 3 settembre 1943 gli Alleati avevano preteso che le Forze Navali da Battaglia italiane passassero nel loro campo. L’impegno venne onorato. Le...

Read more »

Gli Artigiani.

8 Settembre 2018
By
Gli Artigiani.

di Enzo Carmine Delli Quadri Gli Artigiani, una specie in via d’estinzione. Vanno difesi. Giacomo Leopardi parla dell’artigiano in tre bellissimi canti: da “La sera del di di festa”: Per la via odo non lunge il solitario canto dell’ artigiano che riede a tarda notte dopo sollazzi al suo povero ostello e fieramente mi...

Read more »

8 SETTEMBRE 1943 – 2018: 75° ANNIVERSARIO ARMISTIZIO Testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona.

7 Settembre 2018
By
8 SETTEMBRE 1943 – 2018: 75° ANNIVERSARIO ARMISTIZIO  Testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona.

  di Mario Setta SULMONA – Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945), al Campo fu assegnato il n. 78 e divenne luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa. Secondo una mappa del settembre 1943 pubblicata da The Red Cross and St. John War Organization i prigionieri di guerra (POW,...

Read more »

LE MOLTEPLICI ANOMALIE DEL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA Le contraddizioni tra le dichiarazioni ai media e sui social network di alcuni uomini di governo e gli atti formali. L’analisi di un giurista.

6 Settembre 2018
By
LE MOLTEPLICI ANOMALIE DEL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA  Le contraddizioni tra le dichiarazioni ai media e sui social network di alcuni uomini di governo e gli atti formali. L’analisi di un giurista.

  di Marco Mariani La tragedia del crollo del ponte “Morandi” del 14 agosto 2018 ci mostra una lunga serie di anomalie, verificatesi sin dall’inizio della vicenda e protrattesi fino ad oggi. Eccole in sintesi: La scelta progettuale dell’Ing. Morandi. Nel 1963 il ponte stesso costituì una scelta progettuale assai innovativa (uso di calcestruzzo...

Read more »

ONORATA AD OSTANA LA MEMORIA DI GAETANO SCARDOCCHIA, LETIZIA AIROS INSIGNITA DEL PREMIO Interessante convegno su emigrazione e turismo sostenibile; i Borghi protagonisti di un progetto di sviluppo.

4 Settembre 2018
By
ONORATA AD OSTANA LA MEMORIA DI GAETANO SCARDOCCHIA, LETIZIA AIROS INSIGNITA DEL PREMIO  Interessante convegno su emigrazione e turismo sostenibile; i Borghi protagonisti di un progetto di sviluppo.

4 settembre 2018, Giuseppe Di Claudio TORINO – Atto finale per l’edizione 2018 del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” riservato alla stampa italiana all’estero. Anche per questa edizione la scelta della sede del premio è stata Ostana, suggestiva località in provincia di Cuneo. Ostana, piccolo centro ai piedi del Monviso, formato da tante borgate...

Read more »

MARE NOSTRUM BOLLENTE: LA DIFESA ITALIANA VIGILA SUI VENTI DI GUERRA IN SIRIA. MENTRE I MEDIA SI CONCENTRANO SUL FENOMENO MIGRATORIO, LA RUSSIA FA PARTIRE UNA IMPONENTE OPERAZIONE AERONAVALE NEL MEDITERRANEO.

3 Settembre 2018
By
MARE NOSTRUM BOLLENTE: LA DIFESA ITALIANA VIGILA SUI VENTI DI GUERRA IN SIRIA. MENTRE I MEDIA SI CONCENTRANO SUL FENOMENO MIGRATORIO, LA RUSSIA FA PARTIRE UNA IMPONENTE OPERAZIONE AERONAVALE NEL MEDITERRANEO.

 © Salvo Consoli – 01 settembre 2018 Mentre l’attenzione in Italia rimane focalizzata, almeno mediaticamente, sul fenomeno migratorio nel Mediterraneo centrale e sui focolai che divampano in Libia, dove un razzo è esploso vicino alla nostra ambasciata, osservatori internazionali, servizi di informazione e sicurezza, responsabili dei dicasteri della difesa, centro operativi militari puntano lo...

Read more »

Dieci anni

Archivio