Blog Archives

1917: la rinascita di una nazione. Convegno nel centenario della battaglia di Caporetto.

24 Ottobre 2017
By
1917: la rinascita di una nazione. Convegno nel centenario della battaglia di Caporetto.

Il Prossimo 25 ottobre, presso la biblioteca Centrale di Palazzo Esercito – via XX settembre Roma, in occasione del centenario della Battaglia di Caporetto il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano – nell’ambito del convegno “1917: la rinascita di una Nazione” – si confronterà con lo scrittore Aldo Cazzullo su un...

Read more »

CELEBRAZIONI IN ONORE DI SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO PATRONO DEI CAPPELLANI MILITARI DI TUTTO IL MONDO.

23 Ottobre 2017
By
CELEBRAZIONI IN ONORE DI SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO PATRONO DEI CAPPELLANI MILITARI DI TUTTO IL MONDO.

  Convegni in convento, cortei, celebrazione eucaristica, deposizione d’alloro ai caduti. Capestrano (AQ), 22-23 Ottobre 2017   Il 23 Ottobre si è svolta a Capestrano l’annuale celebrazione in onore del Patrono San Giovanni da Capestrano, Patrono dei Cappellani Militari di tutto il mondo. All’evento ha partecipato Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Werner FREISTETTER, Ordinario Militare...

Read more »

MILANO. Presentazione Il Sangue è Calce.

22 Ottobre 2017
By
MILANO. Presentazione  Il Sangue è Calce.

   MILANO. Mercoledì 25 ottobre 2017, a Milano, presso Tongs Bar in Via Vigevano 19 (zona Navigli), alle ore 21,00, sarà presentato il Libro di Angelo Di Summa “Il sangue è calce”, Edizioni dal Sud. Ai fini della presentazione del libro, che si avvale della prefazione di Joseph Tusiani, il poeta delle due terre...

Read more »

4 NOVEMBRE. Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

21 Ottobre 2017
By
4 NOVEMBRE. Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Anche quest’anno la Difesa si appresta a celebrare la ricorrenza del 4 novembre per ricordare il “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze armate”. Per l’occasione tutti i Palazzi del Dicastero, delle Forze armate e dei Comandi Generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, nonché degli Enti e delle Società già interessate per la celebrazione del 2...

Read more »

Candidatura di Macerata a Capitale italiana della Cultura 2020.

20 Ottobre 2017
By
Candidatura di Macerata  a Capitale italiana della Cultura 2020.

    MACERATA –  Investimento, carattere, micropolitana sono le tre chiavi che hanno ispirato il dossier della candidatura di Macerata a capitale italiana della Cultura 2020 presentato il 17 ottobre al Teatro Lauro Rossi e intorno al quale tutti gli attori, istituzionali e non, che hanno contribuito alla sua stesura si sono stretti condividendone...

Read more »

Tiziana Grassi giornalista e studiosa di migrazioni al convegno della Sapienza per la Settimana della Sociologia Italiana ”Un paese ci vuole..’’

19 Ottobre 2017
By
Tiziana Grassi giornalista e studiosa di migrazioni al convegno della Sapienza per la Settimana della Sociologia Italiana ”Un paese ci vuole..’’

Il contemporaneo: l’alfabeto migrante nelle asimmetrie dell’altrove, focus dell’intervento della studiosa Grassi di Mimma Cucinotta Roma, 18 ott. 2017 –  All’interno del palinsesto composito della Settimana della Sociologia Italiana (www.settimanadellasociologia.it/) si è svolto oggi  al Centro Congressi di via Salaria a Roma ”Un paese ci vuole: la Sociologia di fronte alla crisi italiana” . Il convegno  a cura del  Dipartimento...

Read more »

“Nell’Aterno scorre Musica” – festival. tre appuntamenti tra musica klezmer, cantautorato e canzone napoletana.

18 Ottobre 2017
By
“Nell’Aterno scorre Musica” – festival. tre appuntamenti tra musica klezmer, cantautorato e canzone napoletana.

L’Aquila 18 ottobre 2017 – E’ stato presentato questa mattina presso il Convento di Santa Chiara all’Aquila il festival “Nell’Aterno scorre Musica” a cura della pianista aquilana Sara Cecala con il sostegno della Fondazione Carispaq.  Dopo lo spettacolo dedicato alla figura femminile del 1 settembre scorso inserito “Perdonanza Celestiniana 201- Aspettando il Jazz”, la...

Read more »

2000 anni dalla morte di Ovidio LA DONNA,  IERI E OGGI.

17 Ottobre 2017
By
2000 anni dalla morte di Ovidio  LA DONNA,  IERI E OGGI.

   Mario Setta Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,,  è un “cittadino del mondo” nel senso che ha rappresentato l’umanità nei suoi vari aspetti, pur accentuandone la dimensione “amorosa”. Per questo, come lui stesso si definisce, è il “magister amoris”. “Ego sum praeceptor amoris” afferma nell’ “Ars Amatoria”. Le celebrazioni del bimillenario della...

Read more »

Verrà presentato il 26 ottobre in tutta Italia il Dossier Statistico Immigrazione 2017 Questa 27a edizione esce a 20 anni della scomparsa di mons. Luigi Di Liegro.

17 Ottobre 2017
By
Verrà presentato il 26 ottobre in tutta Italia il Dossier Statistico Immigrazione 2017  Questa 27a edizione esce a 20 anni della scomparsa di mons. Luigi Di Liegro.

    La presentazione del Dossier Statistico Immigrazione è stata fissata a Roma, come di consuetudine, presso il Nuovo Teatro Orione, vicino alla centralissima Piazza Re di Roma, il 26 ottobre 2017 alle ore 10.30 e, nello stesso giorno, si svolgeranno anche presentazioni in tutte le Regioni e Province Autonome d’Italia ad opera delle...

Read more »

Goffredo Palmerini a Ottawa, il 18 ottobre sara’ a Casa Abruzzo.

16 Ottobre 2017
By
Goffredo Palmerini a Ottawa, il 18 ottobre sara’ a Casa Abruzzo.

Franco Ricci OTTAWA – Si aggiungono due tappe canadesi all’annuale missione di Goffredo Palmerini in Nordamerica. Dopo la sua consueta visita a New York, dove sara’ ambasciatore d’Abruzzo dal 5 al 15 ottobre, impegnato in diversi eventi culturali nel mese che New York dedica alla cultura italiana con un ricco calendario di appuntamenti e...

Read more »

Dieci anni

Archivio