Cultura

AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA IL “DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLE MIGRAZIONI ITALIANE NEL MONDO”

12 Marzo 2015
By

   ROMA – Una copia speciale del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” è stata consegnata nei giorni scorsi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tramite il suo Ufficio di Segreteria, da Tiziana Grassi,  ideatrice dell’opera e direttrice del progetto editoriale. La Grassi ha sottolineato che “il Dizionario intende sistematizzare, ricordare e vivificare...

Read more »

EXPO 2015. PREZZA e CAMPO DI FANO (AQ). Convegno: “Il cibo nella cultura e nella tradizione popolare abruzzese”.

10 Marzo 2015
By

  L’evento mondiale Expo 2015 che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre affronterà i grandi temi connessi al  mondo dell’alimentazione attraverso un viaggio tra sapori, saperi e tradizioni della Terra. E’ questa un’eccezionale occasione per riflettere sugli aspetti nutrizionali, etici e culturali del cibo, tra la tradizione e l’innovazione. Oggi...

Read more »

ERNESTO SIROLLI – ECONOMISTA. Volete aiutare qualcuno? State zitti e ascoltate. Il pensiero dell’economista americano Ernesto Sirolli, ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”

9 Marzo 2015
By

  di Antonio Bini Ernesto Sirolli,  ospite nel programma “Che Fuori Tempo che Fa“, sabato 7 marzo. Finalmente anche in Italia si potrà conoscere, attraverso la popolare trasmissione televisiva di RAI 3 condotta da Fabio Fazio, l’economista americano di origine abruzzese, da più di quarant’anni impegnato nel promuovere, sostenere e progettare lo sviluppo di...

Read more »

LA CULTURA E’ MIGRAZIONE Annotazioni sulla Giornata delle Culture migranti tra Italia e Argentina

3 Marzo 2015
By

di Carla Morselli *   ROMA – “La cultura è migrazione” dice Federico Gonzalez Perini , addetto culturale dell’Ambasciata Argentina in Italia, introducendo la “Il giorno di Stefano”,  dal titolo di un libro della scrittrice italo argentina  Maria Teresa Andruetto. Simona Cives, responsabile della Casa delle traduzioni del Comune di Roma,...

Read more »

“Lingua e Migrazioni. Le parole definiscono la realtà?”

2 Marzo 2015
By

Annotazioni sul Convegno “Comunicare l’Immigrazione” Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – La Sapienza Università di Roma di Tiziana Grassi Ieri. Quando eravamo noi italiani, tra Otto e Novecento, ad emigrare oltreconfine. In Francia ci chiamavano babis (rospi), in America Latina eravamo burros (asini) o polpettos, per richiamare la carne povera usata dai nostri...

Read more »

MICHELANGELO, di Antonio Natali direttore della Galleria degli Uffizi.

21 Febbraio 2015
By

In occasione dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, presenta un percorso iconologico teso a offrire una nuova lettura di due tra le più celebri opere del grande artista, entrambe collegate al Museo fiorentino: la Sacra Famiglia, nota come Tondo Doni, uno dei più...

Read more »

ROCCA SAN GIOVANNI (CH). Quinto appuntamento con “storicando” – domenica 22 febbraio 2015 ore 17,00.

20 Febbraio 2015
By

  MARIA PIA NERVEGNA presenta il romanzo storico di GIANCARLO GIULIANI DIOSPOLIS (Edizioni Tabula fati)  presso la Biblioteca Comunale “Arturo Colizzi” Via Occidentale n. 1 – Rocca San Giovanni  STORICANDO è una manifestazione culturale voluta dal Sindaco Giovanni Enzo DI RITO, con la collaborazione della dott.ssa Marta TRIDENTE (direttrice della Biblioteca Comunale) e dell’ASSOCIAZIONE...

Read more »

GUALDO TADINO (PG). Tra arte e consumo: Piergiuseppe Pesce espone in un centro commerciale La mostra presentata da Catia Monacelli, curatore e critico d’arte

19 Febbraio 2015
By

 GUALDO TADINO (Perugia) – Dissacrante, onnivora, pretestuosa e conflittuale, è tutta l’opera dell’artista di origini partenopee Piergiuseppe Pesce, che vive e lavora da oltre trent’anni in Umbria, a Gualdo Tadino, sede elettiva della Cube-gallery ed anche del suo mondo creativo, in cui processi di grande produttività e accumulazione, danno origine a mostre che sono...

Read more »

OGGI, 12 FEBBRAIO, MORIVA IMMANUEL KANT. Il messaggio dall’Abruzzo del grande filosofo tedesco.

12 Febbraio 2015
By

di Mario Setta  Chi visita Pescocostanzo, uno dei più bei paesi d’Abruzzo, resta meravigliato nel vedere scritto sulla pagina aperta d’un libro, all’ingresso del paese nel monumento a don Ottavio Colecchi, le parole in latino espresse da Kant: “Tu primus Me in Italiam introduxisti” (Tu per primo mi hai introdotto in Italia). Come se...

Read more »

ROMA. 25 febbraio 2015 – la prima Giornata delle Culture migranti tra Italia e Argentina. “Il giorno di Stefano”.

11 Febbraio 2015
By

di GoffredoPalmerini  ROMA – Prende avvio a Roma la Giornata delle Culture migranti tra Italia e Argentina, la prima edizione  della serie che si celebrerà il 25 febbraio d’ogni anno, per fare il punto sullo scambio culturale tra i due Paesi alimentato attraverso i processi migratori. Appuntamento alle ore 18, dunque, per...

Read more »

Dieci anni

Archivio