Cultura

9 MAGGIO 1974, STORIA DI UN’EVASIONE.

8 Maggio 2020
By
9 MAGGIO 1974, STORIA DI UN’EVASIONE.

di Mario Setta (*) “Lo statuto dei gabbiani” (ed. Milieu 2012) è il titolo d’un libro che raccoglie gli scritti e racconta la vita del famoso “bandito gentile” Horst Fantazzini, curato dalla compagna Patrizia Diamante con prefazione di Pino Cacucci. In realtà, neanche il titolo riesce a dare l’immagine dell’idea di libertà incarnata da...

Read more »

Il dopo COVID. Fu Turismo. Il post imposto

7 Maggio 2020
By
Il dopo COVID. Fu Turismo.  Il post imposto

  Alan Davìd Baumann Si avvia il lento ripristino alla normalità dopo il Covid. Ma il virus non è svanito, anzi. Ma è giusto tentare di ripristinare quanto possibile, altrimenti il mondo crollerà, inghiottito dalle paure. Bisognerà agire senza far sì che la testa serva unicamente per dividere le orecchie, come dice una massima...

Read more »

Gianna Costa: le ceneri e la rinascita. Appunti sulla raccolta poetica “Come l’Araba Fenice”.

5 Maggio 2020
By
Gianna Costa: le ceneri e la rinascita. Appunti sulla raccolta poetica “Come l’Araba Fenice”.

di Cinzia Baldazzi (*) Attuale, urgente, inaspettato, il tema della “rinascita” rappresenta, nella poetica di Gianna Costa, l’indice vasto e penetrante dell’aura di ispirazione: Sceglierò un grande albero dove nascondermi fino alla rinascita. Depurerò l’organismo, rilasserò le membra e lo spirito, mi cullerò nell’amore. Riaccenderò le stelle dentro di me una per una, fino...

Read more »

MERAVIGLIE DELL’AQUILA: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO Le Anime Sante, tornata ai fasti dopo il restauro post sisma, ora in uno stupendo documentario.

28 Aprile 2020
By
MERAVIGLIE DELL’AQUILA: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO  Le Anime Sante, tornata ai fasti dopo il restauro post sisma, ora in uno stupendo documentario.

27 aprile 2020 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – La mattina del 6 aprile 2009, dopo la terribile notte del sisma e la scia delle implacabili scosse di “assestamento”, era già diventata un’icona del terremoto che aveva devastato L’Aquila. Ancor più quando un’altra scossa in diretta televisiva aveva continuato ad infierire sul tamburo della sua...

Read more »

COVID19. RACCONTI IN QUARANTENA IL VECCHIO PAPA.

30 Marzo 2020
By
COVID19. RACCONTI IN QUARANTENA  IL VECCHIO PAPA.

  di Mario Narducci Il vecchio Papa attraversò il selciato livido di San Pietro come fosse una sua personale Via Crucis, sotto un cielo di piombo che pioveva a scroscio. Era barcollante a tratti, per la zoppia che lo affliggeva da tempo. Non un ombrello pietoso a ripararlo, non vestiva mantelli rubei che pure...

Read more »

Rapsodia indiana Emozioni e sensazioni di un recente viaggio in India

9 Marzo 2020
By
Rapsodia indiana  Emozioni e sensazioni di un recente viaggio in India

  di Nicola F. Pomponio TORINO – Sono stato in India per la prima volta, non molto tempo fa. E’ stato un viaggio particolare, organizzato in proprio, con amici stranieri con cui comunicavo in inglese o tedesco e con un percorso ottimamente alternativo alle “rotte” commerciali del turismo di massa. E’ stata un’esperienza, sotto...

Read more »

Invito dall’India per Goffredo Palmerini, ospite ad un evento culturale E’ giunto da Krishan Chand Sethi, insigne poeta e fotografo d’arte.

29 Febbraio 2020
By
Invito dall’India per Goffredo Palmerini, ospite ad un evento culturale  E’ giunto da Krishan Chand Sethi, insigne poeta e fotografo d’arte.

Goffredo Palmerini 28 febbraio 2020 L’AQUILA – E’ arrivato un mese fa dall’India un inatteso invito dal World Pictorial Poetry Forum (Forum mondiale della Poesia pittorica), Associazione culturale con 32 filiali nel mondo con sede centrale a Daman, città turistica sull’oceano situata a 180 km da Mumbai. L’associazione, che si propone la diffondere valori...

Read more »

LIBRI. La Massoneria in Abruzzo verso il Duemila e oltre.

27 Febbraio 2020
By
LIBRI. La Massoneria in Abruzzo verso il Duemila e oltre.

Comunicato stampa TERAMO – Sabato 5 marzo 2020, alle ore 17,30, presso la Biblioteca “M. Delfico” di Teramo, verrà presentato il volume La Massoneria in Abruzzo verso il Duemila e oltre (Artemia Nova editrice) scritto da Elso Simone Serpentini. Si tratta della prosecuzione della Storia della Massoneria in Abruzzo pubblicato nel 2019 dallo stesso...

Read more »

L’antisemitismo tra il razzismo di destra e l’anti-israelismo di sinistra.

22 Febbraio 2020
By
L’antisemitismo tra il razzismo di destra e l’anti-israelismo di sinistra.

di Danilo De Masi Tratto da INFORMASAGGI, febbraio 2020, Anno XI n. 2 La Newsletter dell’Università dei Saggi “Franco Romano” La nomina, il 19 gennaio 2018 da parte del Presidente Mattarella, dell’ex “deportata” Liliana Segre a “Senatrice a vita” ha fornito l’occasione per testare il termometro dell’antisemitismo nell’Italia del terzo Millennio. Come è sempre...

Read more »

La dialettica della Ragione, di Sergio Pandolfo, primo testo della collana maggiore di saggi per Divergenze.

4 Febbraio 2020
By

E’ un’introduzione esauriente al Theodor Adorno sociologo, filosofo e musicologo della Scuola di Francoforte, tra i grandi protagonisti dell’avventura del pensiero del Novecento. È l’uso distorto e ideologico dei mezzi di comunicazione a impedire che si sviluppi nelle masse la capacità dialettica di confrontare i singoli elementi fra loro. È questo uso che Adorno attacca,...

Read more »

Dieci anni

Archivio