Blog Archives

ARGENTINA. Si apre a Rosario la riunione del CRAM: ci sará anche  la scrittrice Maria D’Alessandro, grande protagonista del  “Dia del Inmigrante Italiano” al Senato argentino. “Una ventata  d’aria abruzzese”.

9 Novembre 2017
By
ARGENTINA. Si apre a Rosario la riunione del CRAM: ci sará anche  la scrittrice Maria D’Alessandro, grande protagonista del  “Dia del Inmigrante Italiano” al Senato argentino. “Una ventata  d’aria abruzzese”.

di Walter Ciccione   E opportuno sottolineare che Maria D’Alessandro, originaria dellla provincia di Chieti, oltre a presiedere il “Foro dell’Immigrazione Abruzzese”, nella sua intensa carriera può esibire un ricco palmares di prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il “Premio Dean Martin2014”, che gli è stato conferito per la sua opera di diffusione della cultura dell’Abruzzo all’estero. Piace...

Read more »

IMMIGRAZIONE, RAPPORTO ANCI-CARITAS-MIGRANTES IN COLLABORAZIONE CON UNHCR: PILLOLE

8 Novembre 2017
By
IMMIGRAZIONE, RAPPORTO ANCI-CARITAS-MIGRANTES  IN COLLABORAZIONE CON UNHCR: PILLOLE

  Il quadro generale: in Europa meno arrivi e meno domande di protezione Nel mondo ogni giorno 28.300 persone sono costrette a fuggire dalle proprie case. La metà di costoro sono bambini, spesso soli. E il numero totale di chi scappa da guerra, fame e persecuzioni continua a salire: 65,6 milioni alla fine del 2016, 300 mila in più rispetto...

Read more »

Alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese L’incantesimo del barocco tra colori e odori della Sicilia orientale.

6 Novembre 2017
By
Alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese  L’incantesimo del barocco tra colori e odori della Sicilia orientale.

  di Goffredo Palmerini Il numero Autunno 2017 del magazine i-Italy – attualmente in distribuzione a New York, Washington DC, Los Angeles, San Francisco, Boston e presto anche in altre città degli Stati Uniti – dedica 8 pagine alla Sicilia, delle quali 5 con un mio racconto di viaggio. La rivista diretta da Letizia Airos, dopo i miei articoli sull’Abruzzo, sul Gargano, su Matera e la Basilicata,...

Read more »

BRUXELLES E LA PASTA FRESCA, IL SOGNO DELL’ABRUZZESE JONATHAN CARDELLI: VOGLIO INVITARE IL RE! L’INTERVISTA.

5 Novembre 2017
By
BRUXELLES E LA PASTA FRESCA, IL SOGNO DELL’ABRUZZESE JONATHAN CARDELLI: VOGLIO INVITARE IL RE! L’INTERVISTA.

Giovanni Zambito Fattitaliani.it Bruxelles è una città bella e brutta insieme, internazionale e provinciale, speciale e ordinaria, facile e difficile. I giudizi sono contraddittori: c’è chi se ne innamora, c’è, invece, chi la considera un passaggio obbligatorio, chi vi fissa la propria dimora, chi la lascia alla prima occasione. Il giovane ristoratore abruzzese Jonathan Cardelli vi...

Read more »

L’ABRUZZO CELEBRA LE FORZE ARMATE.

4 Novembre 2017
By
L’ABRUZZO CELEBRA LE FORZE ARMATE.

  L’AQUILA, 4 novembre 2017.  Nella Giorno dell’Unità Nazionale e nella Giornata delle Forze Armate, nei quattro capoluoghi di provincia della Regione Abruzzo e nei principali centri abruzzesi, si sono svolte cerimonie commemorative dell’evento. In particolare, a L’Aquila, le celebrazioni sono iniziate presso la Chiesa di S. Rita, dove l’Arcivescovo Metropolita, Mons. Giuseppe PETROCCHI,...

Read more »

Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli” – XVI Edizione 2017 Per non dimenticare e per promuovere la Pace.

4 Novembre 2017
By
Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli” – XVI Edizione 2017  Per non dimenticare e per promuovere la Pace.

  SAN SEVERO (Foggia) – Con il Patrocinio della Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale, dei Comuni di San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo, di RESTO AL SUD e DIGITAL MEDIA, il 18 e 19 novembre 2017 si svolgeranno le manifestazioni conclusive del Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli”, XVI...

Read more »

ESERCITO ITALIANO: 4 NOVEMBRE 2017. “GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE”  L’AQUILA: Caserme aperte al pubblico, celebrazione eucaristica e deposizione Corona ai Caduti.

2 Novembre 2017
By
ESERCITO ITALIANO: 4 NOVEMBRE 2017.  “GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE”   L’AQUILA: Caserme aperte al pubblico, celebrazione eucaristica e deposizione Corona ai Caduti.

L’AQUILA, 4 Novembre  2017. Il 4 novembre 1918, dopo quasi tre anni e mezzo di battaglie, con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, aveva termine la Grande Guerra, che comunque segnò il raggiungimento della completa unità nazionale. Cinque milioni di uomini  appartenenti a tutte le classi sociali furono chiamati alle armi...

Read more »

REPORTAGE DAL CANADA: LE GIORNATE DI OTTAWA E MONTREAL Gli incontri con la comunità italiana, il Forum sulle Culture del Mediterraneo, gli abruzzesi di vaglia

1 Novembre 2017
By
REPORTAGE DAL CANADA: LE GIORNATE DI OTTAWA E MONTREAL  Gli incontri con la comunità italiana, il Forum sulle Culture del Mediterraneo, gli abruzzesi di vaglia

  31 ottobre 2017  di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Un magnifico pomeriggio di sole m’accoglie, dopo tre settimane all’estero, quando arrivo all’Aquila. Un’emozione profonda la vista della splendente facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, indorata dal tramonto. Abbiamo, noi aquilani, un rapporto intenso con questo luogo della nostra città, dove risiede tanta...

Read more »

ODIO LA DIVISA

31 Ottobre 2017
By
ODIO LA DIVISA

Articolo tratto da  INFORMASAGGI SETTEMBRE  2017         Anno  VIII   n.8 In un graffito c’era scritto “ODIO LA DIVISA” e un collega ha scritto questa meravigliosa quanto commovente lettera per tutti quelli che la odiano. Porca miseria, amico. Sai? Hai proprio ragione. Sta parecchio  sulle palle anche a me… Sapessi quant’è scomoda quando rincorro il ladro...

Read more »

31 OTTOBRE, 500 ANNI FA: LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO.

30 Ottobre 2017
By
31 OTTOBRE, 500 ANNI FA: LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO.

    Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero  è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre. Lucien Febvre  Mario Setta Il 31 ottobre di quest’anno, 2017, ricorre il quinto centenario della rivolta in Germania di Martin Lutero con la pubblicazione delle 95 tesi, nella cappella del castello di Wittenberg....

Read more »

Dieci anni

Archivio