Il 6 giugno 1861, 157 anni fa, all’età di 51 anni, moriva Camillo Benso di Cavour. Ricordando Cavour.

6 Giugno 2018
By
Il 6 giugno 1861, 157 anni fa, all’età di 51 anni, moriva Camillo Benso di Cavour. Ricordando Cavour.

di Mario Setta In questo momento di particolare attenzione alla politica in Italia, il ricordo di personalità come Camillo Benso di Cavour e di quanti hanno lasciato un’orma indelebile nella storia e nella cultura della nazione, può diventare memoria e stimolo per una leale partecipazione individuale e sociale.    Il 6 giugno 1861, 157...

Read more »

La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura, l’incontro di cento anni fa con Moscardelli: riemerge ricordo storico di Alvaro.

5 Giugno 2018
By
La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura, l’incontro di cento anni fa con Moscardelli: riemerge ricordo storico di Alvaro.

di Domenico Logozzo * Storia, cultura e vecchie lezioni sempre attuali. Da approfondire, perché come sosteneva Montanelli “un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani”. Per fortuna abbiamo ancora studiosi attenti e preziose botteghe dell’antiquariato, che custodiscono...

Read more »

«L’Archeologo di Dio» di Roberto De Giorgi. Un tuffo surreale nell’archeologia biblica statunitense.

4 Giugno 2018
By
«L’Archeologo di Dio» di Roberto De Giorgi. Un tuffo surreale nell’archeologia biblica statunitense.

Col nome di fantasia di Nelson Bentham Mill un professore texano racconta la sua vita dalle avventure in Palestina a Megiddo per finire in Messico  La storia di questo romanzo (edizioni Streetlib, pag 272) di Roberto De Giorgi ha un precedente straordinario, che si rifà a quella stupenda frase che l’autore del «piccolo Principe» Antoine de Saint-Exupéry scrive alla fine del...

Read more »

“UN ANNO A ROVERE (1943 – 1944)”.

3 Giugno 2018
By
“UN ANNO A ROVERE  (1943 – 1944)”.

  Mario Setta È il titolo del libro di ricordi della famiglia Camiz: Paolo (5 anni), Elena e Vito, i genitori. Rovere è una frazione del comune di Rocca di Mezzo, provincia dell’Aquila. L’autore principale, Paolo, ha ora 80 anni, ex docente universitario di Fisica teorica, ha deciso di raccontare, attraverso i suoi temi...

Read more »

25 anni fa Giovanni Paolo II tornava sul “suo” Gran Sasso per inaugurare la chiesetta della Madonna della Neve, restaurata dagli Alpini.

1 Giugno 2018
By
25 anni fa Giovanni Paolo II tornava sul “suo” Gran Sasso per inaugurare la chiesetta della Madonna della Neve, restaurata dagli Alpini.

 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Il 20 giugno di 25 anni fa Giovanni Paolo II tornava sul Gran Sasso d’Italia, la montagna che più amava, forse perché gli ricordava i Monti Tatra, in Polonia, e gli anni della sua giovinezza. Sulle balze delle cime più alte dell’Appennino Papa Wojtyla era stato, più o meno...

Read more »

Startupweekend ha illuminato e illuminerà L’Aquila.

31 Maggio 2018
By
Startupweekend  ha illuminato e illuminerà L’Aquila.

 di Francesco Lenoci * L’AQUILA – Si è tenuto nello scorso fine settimana, per la prima volta all’Aquila, Startupweekend, evento planetario firmato da Techstars e Google, grazie alla collaborazione tra l’associazione culturale Logos, Gioel Holding, Digital Borgo e Università degli Studi dell’Aquila. A differenza degli altri eventi, quello dell’Aquila è stato offerto ai partecipanti...

Read more »

Dieci anni

Archivio