SAN FRANCO D’ASSERGI: LA STORIA E LA LEZIONE.

2 Agosto 2020
By
SAN FRANCO D’ASSERGI: LA STORIA E LA LEZIONE.

di Giuseppe Lalli Nei primi secoli dell’era cristiana, in quell’affascinante stagione della storia che chiamiamo ‘Medioevo’, poteva accadere che in questi luoghi solitari e remoti dell’Appennino, alcuni giovani, magari provenienti da famiglie gentilizie come Benedetto da Norcia (480 c.ca-547), giovani assetati di assoluto, sentissero il bisogno di unirsi per condurre vita comune nella pratica...

Read more »

In tempi di pandemia Pierfranco Bruni pubblica un manuale filosofico di sopravvivenza all’esistere.

31 Luglio 2020
By
In tempi di pandemia Pierfranco Bruni pubblica un manuale filosofico di sopravvivenza all’esistere.

“La verità è ancora una ricerca da stabilire. È mai possibile assistere a televisive dispute banali? Il problema si pone. Ed è molto serio. Se la scienza riesce a guardare alla spiritualità diventa salvezza. Se vive di potere diventa dominio e sabotaggio della verità. Un’eterna battaglia che continua tuttora. Se quasi tutti i filosofi...

Read more »

E venne il giorno delle “macchine” L’intelligenza artificiale sarà la nostra autodistruzione, nel momento in cui la tecnologia senza controllo umano prenderà il sopravvento.

30 Luglio 2020
By
E venne il giorno delle “macchine”  L’intelligenza artificiale sarà la nostra autodistruzione, nel momento in cui la tecnologia senza controllo umano prenderà il sopravvento.

G. &G. Arnò Editoriale di Giuseppe Arnò, direttore della rivista La Gazzetta italo-brasiliana (Rio de Janeiro). “C’è poco da stare allegri!” – È la mia amica Rosamunda, accademica, letterata, sociologa e partenopea di adozione, che così esprime la propria preoccupazione nei confronti delle sempre più sofisticate applicazioni tecnologiche nel nostro sistema di vita, via via più invadenti...

Read more »

PRENDI NOTA: Innamorato del Cavaquinho.

27 Luglio 2020
By
PRENDI NOTA: Innamorato del Cavaquinho.

Prosegue l’iniziativa “Prendi Nota” della pianista e musicista Miriam Di Pasquale. Dopo New York Skyline Melody di Villa-Lobos e Atraente Corta-Jaca di Chiquinha Gonzaga, l’esploratrice culturale senza confini presenta Innamorato del Cavaquinho, una chiacchierata in due atti con il M° Fabio Falaguasta. Il Cavaquinho è uno strumento a quattro corde dalle origini portoghesi che...

Read more »

L’Arma e i fatti di Piacenza: urge un “vaccino” per la nostra società.

24 Luglio 2020
By
L’Arma e i fatti di Piacenza: urge un “vaccino” per la nostra società.

Di Marco Bertolini (*) Tratto da www.AnalisiDifesa.it Mezzo secolo fa, compilando la domanda d’ammissione in Accademia, misi in prima istanza le Varie Armi, in seconda i Carabinieri e in terza il Commissariato. Se non mi fosse andata bene con la prima scelta (per entrare nei paracadutisti, la mia sola ambizione di allora!) e mi...

Read more »

MONS. ORLANDO ANTONINI ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “ITALIA ANTE COVID”: L’INTERVENTO.

23 Luglio 2020
By
MONS. ORLANDO ANTONINI ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “ITALIA ANTE COVID”: L’INTERVENTO.

22 luglio 2020 L’AQUILA – E’ stato presentato a L’Aquila sabato scorso 18 luglio, presso l’Auditorium “Claudio Irti” dell’ANCE, il nuovo libro di Goffredo Palmerini “Italia ante Covid” (One Group Edizioni). Presente l’autore, relatori sono stati Mons. Orlando Antonini, Nunzio apostolico e studioso insigne di architettura religiosa e urbana, Lina Palmerini, giornalista parlamentare e...

Read more »

Dieci anni

Archivio