Blog Archives

Gianna Costa: le ceneri e la rinascita. Appunti sulla raccolta poetica “Come l’Araba Fenice”.

5 Maggio 2020
By
Gianna Costa: le ceneri e la rinascita. Appunti sulla raccolta poetica “Come l’Araba Fenice”.

di Cinzia Baldazzi (*) Attuale, urgente, inaspettato, il tema della “rinascita” rappresenta, nella poetica di Gianna Costa, l’indice vasto e penetrante dell’aura di ispirazione: Sceglierò un grande albero dove nascondermi fino alla rinascita. Depurerò l’organismo, rilasserò le membra e lo spirito, mi cullerò nell’amore. Riaccenderò le stelle dentro di me una per una, fino...

Read more »

4 maggio 2020: l’Esercito Italiano compie 179 anni.

4 Maggio 2020
By
4 maggio 2020: l’Esercito Italiano compie 179 anni.

Il 4 maggio 1861 il Ministro della Guerra Gen. Manfredi Fanti, a seguito della legge del 17 marzo 1861 che proclamava Vittorio Emanuele Re d’Italia, con atto ufficiale affidava all’Esercito l’appellativo di “Italiano” con il compito di portare a compimento l’Unità d’Italia. Al nuovo “Esercito Italiano” confluirono tutti gli Eserciti degli Stati preunitari e dell’Esercito...

Read more »

Forze Armate e Covid. Inaugurato il Covid-Hospital al Policlinico Militare del Celio.

1 Maggio 2020
By
Forze Armate e Covid. Inaugurato il Covid-Hospital al Policlinico Militare del Celio.

Continua l’impegno delle Forze Armate a supporto del Paese nel controllo del territorio in supporto alle Forze dell’Ordine, trasporto di persone e materiali, invio di medici e infermieri militari. Un tassello importante è stato posto con l’Inaugurazione del Covid –Hospital al Policlinico Militare del Celio con 150 posti letto. Dei quali 50 destinati alla terapia...

Read more »

Ti bacerò, la lirica di Gino Iorio in tempo di pandemia diventa una canzone: spigolature.

30 Aprile 2020
By
Ti bacerò, la lirica di Gino Iorio in tempo di pandemia diventa una canzone: spigolature.

di Nicola Caprio Di Monaco Ti bacerò   Ti bacerò, aspettami! Guardo ad occhi aperti E non vedo rondini nel cielo, non vedo sguardi osservare il mare colorato della campagna. La rosa scarlatta Abbandona delusa i suoi petali nel vaso, il silenzio domina il mondo, strade vuote senza una meta, sguardi lontani dal mio...

Read more »

ANUPSA, CORONAVIRUS E SOLIDARIETA’.

29 Aprile 2020
By
ANUPSA, CORONAVIRUS E SOLIDARIETA’.

L’Aquila, 29 aprile 2020 Zopito Di Giovacchino Il coronavirus è piombato inaspettato nelle nostre vite e, nel giro di un paio di mesi, ha completamente stravolto la nostra quotidianità e le nostre certezze. Nessuno di noi, durante le ultime feste natalizie, avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente e in pochissimo tempo a dover cambiare...

Read more »

MERAVIGLIE DELL’AQUILA: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO Le Anime Sante, tornata ai fasti dopo il restauro post sisma, ora in uno stupendo documentario.

28 Aprile 2020
By
MERAVIGLIE DELL’AQUILA: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO  Le Anime Sante, tornata ai fasti dopo il restauro post sisma, ora in uno stupendo documentario.

27 aprile 2020 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – La mattina del 6 aprile 2009, dopo la terribile notte del sisma e la scia delle implacabili scosse di “assestamento”, era già diventata un’icona del terremoto che aveva devastato L’Aquila. Ancor più quando un’altra scossa in diretta televisiva aveva continuato ad infierire sul tamburo della sua...

Read more »

L’AQUILA. Nel 105° dalla partita del FC Aquila, 25 aprile 1915.

26 Aprile 2020
By
L’AQUILA. Nel 105° dalla partita del FC Aquila, 25 aprile 1915.

di Enrico Cavalli * L’AQUILA – L’antesignana extra Abruzzi, tradizione ludico-sportiva aquilana, rinverdita a fine’800 dal liberalismo degli Jacobucci, Signorini-Corsi, Bavonio, Camerini con l’internazionalismo del CAI, tirassegno ed Olimpiade d’expo nel 1903, vede fiorire le ginniche Amiternum, Podistica Audax e militare Folgore, sintetizzabili per via scolastica nella Società sportiva del 1910 e versatile in...

Read more »

Il “Gruppo Patrioti della Maiella”.

24 Aprile 2020
By
Il “Gruppo Patrioti della Maiella”.

di Nicola F. Pomponio Il 19 ottobre 1943 in un piccolo paesino dell’Appennino abruzzese arrivarono le SS. Arrivarono in forze sui camion, saltarono da quei camion “come grilli” e si misero a razziare uomini e cose. Una piccola bimba di 9 anni osservava con sgomento la scena mentre, insieme alla madre e alla sorella,...

Read more »

25 aprile 2020. 75° anniversario della Liberazione. Messaggio del Presidente della Repubblica.

23 Aprile 2020
By
25 aprile 2020. 75° anniversario della Liberazione. Messaggio del Presidente della Repubblica.

Per il 75° anniversario della Liberazione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio a tutte le Associazioni combattentistiche e d’Arma per ricordare la data del 25 aprile 1945 quando il popolo italiano fu “capace di riscattarsi, di riconquistare il proprio destino, lasciando alle spalle le macerie materiali e morali del regime...

Read more »

“Sguardi da non dimenticare”. Lo scatto di Marianna, infermiera con la passione per la fotografia, diventa racconto anti-virus…

21 Aprile 2020
By
“Sguardi da non dimenticare”. Lo scatto di Marianna, infermiera con la passione per la fotografia, diventa racconto anti-virus…

di Domenico Logozzo * S. GIOVANNI IN FIORE (Cosenza) – “Come naufraghi di fronte a un’onda troppo alta, medici e infermieri non si sono tirati indietro ma hanno combattuto anche a mani nude”. Coraggio e determinazione mette in primo piano Marianna Loria, l’infermiera calabrese di San Giovanni in Fiore, con la passione per la...

Read more »

Dieci anni

Archivio