Blog Archives

IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ Freedom Trail/Freiheitsweg/Chemin de la Liberté. 18^ edizione della manifestazione, che si terrà in Abruzzo il 27-28-29 aprile 2018.

5 Febbraio 2018
By
IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ  Freedom Trail/Freiheitsweg/Chemin de la Liberté. 18^ edizione della manifestazione, che si terrà in Abruzzo il 27-28-29 aprile 2018.

  di Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta Dal 2001, con la proposta e lo sprone delle associazioni degli ex-prigionieri di guerra anglo-americani, è nata una iniziativa storico-culturale per ripercorrere i sentieri di fuga dai campi di concentramento verso la libertà e far risaltare la generosità e la dedizione mostrate durante la seconda...

Read more »

MACERATA. Dichiarazione del sindaco Romano Carancini dopo la sparatoria contro gli immigrati.

4 Febbraio 2018
By
MACERATA. Dichiarazione del sindaco Romano Carancini dopo la sparatoria contro gli immigrati.

  “L’odio e la rabbia non possono sopraffare il rispetto delle persone, che deve venire prima di tutto”. Sono le parole del sindaco di Macerata, Romano Carancini, che interviene a fine giornata dopo il vertice tenutosi in Prefettura alla presenza del ministro Minniti, sul grave fatto di violenza che oggi ha visto la città...

Read more »

Prima guerra mondiale: Medaglia commemorativa ai Comuni.

3 Febbraio 2018
By
Prima guerra mondiale: Medaglia commemorativa ai Comuni.

Con Decreto del Ministero della Difesa del 21 luglio 2011 è stata istituita la medaglia commemorativa ai comuni di residenza delle famiglie che abbiano subito la perdita di tre o più congiunti in occasione della I Guerra Mondiale. MD – DM 21 luglio 2011 – Conferimento Medaglia Commemorativa al Comune L’iniziativa venne istituita nell’ambito...

Read more »

Piero Angela e Mauro Canali tra i vincitori del Premio Fiuggi-Storia, dedicato quest’anno alla memoria di Enzo Bettiza. Riconoscimenti anche all’Esercito italiano, a Silvia Cavicchioli, Adam Smulevich, Corrado Stajano, Éliane Patriarca, Carmelo Fucarino, Silvana Cirillo e Roberto Mario Quello. A Francesca Paci il “Fiuggi-Storia – Gian Gaspare Napolitano inviato speciale”.

1 Febbraio 2018
By
Piero Angela e Mauro Canali tra i vincitori del Premio Fiuggi-Storia, dedicato quest’anno alla memoria di Enzo Bettiza. Riconoscimenti anche all’Esercito italiano, a Silvia Cavicchioli, Adam Smulevich, Corrado Stajano, Éliane Patriarca, Carmelo Fucarino, Silvana Cirillo e Roberto Mario Quello. A Francesca Paci il “Fiuggi-Storia – Gian Gaspare Napolitano inviato speciale”.

Roma, 31 gennaio 2018 – Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la Pontificia Università Antonianum di Roma sono stati consegnati i riconoscimenti della ottava edizione del Premio Fiuggi – Storia. Il Premio, promosso dalla Fondazione “Giuseppe Levi-Pelloni” in collaborazione con il Comune di Fiuggi e con i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza della...

Read more »

Ancora una volta … lettera del presidente di ASSOARMA, generale Mario Buscemi al dottor Cazzullo.

1 Febbraio 2018
By

Egregio dottor Cazzullo, mi auguro che l’anno appena iniziato passi presto e che gli argomenti di attualità facciano dimenticare il ripetersi dei luoghi comuni sulla Grande Guerra che continuano tuttora  a imperversare. La classe militare dell’epoca, da lei già  definita “arrogante e ottusa” è divenuta, nel suo scritto odierno sul Corriere,  “folle e criminale”....

Read more »

LIBRI. LA FAMIGLIA “NATURALE” NON ESISTE. Dal libro di Vittorino Andreoli “L’educazione (Im)-possibile – Orientarsi in una società senza padri”.

31 Gennaio 2018
By
LIBRI. LA FAMIGLIA “NATURALE” NON ESISTE. Dal libro di Vittorino Andreoli “L’educazione (Im)-possibile – Orientarsi in una società senza padri”.

La famiglia “innaturale” come sfida per un nuovo modello educativo di Cinzia Rossi In questo scritto riassumo in breve, con l’intenzione di esprimere anche il mio pensiero in merito, parte del primo capitolo del libro di Vittorino Andreoli “L’educazione (Im)-possibile – Orientarsi in una società senza padri”, ed. Mondadori, 2014. Tale mia esigenza nasce dalla volontà di dare un...

Read more »

LIRICA. OPERA LIEGI, HENNING BROCKHAUS PRESENTA LA SUA CARMEN AMBIENTATA IN UN CIRCO, METAFORA DELLA VITA. L’INTERVISTA E LA RECENSIONE

29 Gennaio 2018
By
LIRICA. OPERA LIEGI, HENNING BROCKHAUS PRESENTA LA SUA CARMEN AMBIENTATA IN UN CIRCO, METAFORA DELLA VITA. L’INTERVISTA E LA RECENSIONE

La vita è fatta di equilibri, un continuo movimento di gesti semplici e complici eppure decisivi, impregnati di una perenne precarietà seppur rivestita di una concezione dilatata del tempo quasi a renderla eterna. Avrà pensato forse a un’immagine simile il regista tedesco Henning Brockhaus nell’allestire la “Carmen” all’Opéra Royal de Wallonie di Liège. Ieri...

Read more »

Morto a 94 anni “Mastru Roccu”, uno degli ultimi ciabattini calabresi Maestro artigiano, esempio di umanità e di cultura del bene.

28 Gennaio 2018
By
Morto a 94 anni “Mastru Roccu”, uno degli ultimi ciabattini calabresi  Maestro artigiano, esempio di umanità e di cultura del bene.

di Domenico Logozzo * Umili artigiani, esempio di umanità e cultura del bene nella Calabria dei mestieri che scompaiono. Storie di persone comuni che hanno lavorato in silenzio per il bene comune. E che meritano tanto rispetto. E che vanno ricordati. Doverosamente. Perché senza memoria non c’è futuro. E’ morto a Gioiosa Jonica “Mastru...

Read more »

Il giorno della Memoria. Rom e Sinti: il genocidio dimenticato.

27 Gennaio 2018
By
Il giorno della Memoria. Rom e Sinti: il genocidio dimenticato.

Per non dimenticare ROMA – Insieme al drammatico percorso di sterminio di almeno sei milioni di ebrei (denominato Shoah) nel Giorno della Memoria, che si celebra domani, 27 gennaio, vogliamo ricordare anche 500.000 morti tra Rom e Sinti nei campi di concentramento nazisti noto come Porrajmos, divoramento. E’ una giornata che vogliamo non fosse dimenticata e che ha coinvolto uomini, donne e...

Read more »

TROINA (ENNA). Giorno della Memoria 2018 Chiusura della mostra di Alberto Baumann : Cultura e Memoria

26 Gennaio 2018
By
TROINA (ENNA). Giorno della Memoria 2018  Chiusura della mostra di Alberto Baumann : Cultura e Memoria

In occasione del “Giorno della Memoria”, sabato 27 gennaio, verrà chiusa con una conferenza la mostra “Cultura e Memoria” di Alberto Baumann (1933-2014), aperta dal mese di settembre 2017 presso il museo della Torre Capitania di Troina (EN). Al dibattito parteciperanno il sindaco di Troina, Dr. Sebastiano Fabio Venezia ed il giornalista Alan David...

Read more »

Dieci anni

Archivio