Blog Archives

8 SETTEMBRE 1943 – 2018: 75° ANNIVERSARIO ARMISTIZIO Testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona.

7 Settembre 2018
By
8 SETTEMBRE 1943 – 2018: 75° ANNIVERSARIO ARMISTIZIO  Testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona.

  di Mario Setta SULMONA – Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945), al Campo fu assegnato il n. 78 e divenne luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa. Secondo una mappa del settembre 1943 pubblicata da The Red Cross and St. John War Organization i prigionieri di guerra (POW,...

Read more »

LE MOLTEPLICI ANOMALIE DEL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA Le contraddizioni tra le dichiarazioni ai media e sui social network di alcuni uomini di governo e gli atti formali. L’analisi di un giurista.

6 Settembre 2018
By
LE MOLTEPLICI ANOMALIE DEL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA  Le contraddizioni tra le dichiarazioni ai media e sui social network di alcuni uomini di governo e gli atti formali. L’analisi di un giurista.

  di Marco Mariani La tragedia del crollo del ponte “Morandi” del 14 agosto 2018 ci mostra una lunga serie di anomalie, verificatesi sin dall’inizio della vicenda e protrattesi fino ad oggi. Eccole in sintesi: La scelta progettuale dell’Ing. Morandi. Nel 1963 il ponte stesso costituì una scelta progettuale assai innovativa (uso di calcestruzzo...

Read more »

ONORATA AD OSTANA LA MEMORIA DI GAETANO SCARDOCCHIA, LETIZIA AIROS INSIGNITA DEL PREMIO Interessante convegno su emigrazione e turismo sostenibile; i Borghi protagonisti di un progetto di sviluppo.

4 Settembre 2018
By
ONORATA AD OSTANA LA MEMORIA DI GAETANO SCARDOCCHIA, LETIZIA AIROS INSIGNITA DEL PREMIO  Interessante convegno su emigrazione e turismo sostenibile; i Borghi protagonisti di un progetto di sviluppo.

4 settembre 2018, Giuseppe Di Claudio TORINO – Atto finale per l’edizione 2018 del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” riservato alla stampa italiana all’estero. Anche per questa edizione la scelta della sede del premio è stata Ostana, suggestiva località in provincia di Cuneo. Ostana, piccolo centro ai piedi del Monviso, formato da tante borgate...

Read more »

MARE NOSTRUM BOLLENTE: LA DIFESA ITALIANA VIGILA SUI VENTI DI GUERRA IN SIRIA. MENTRE I MEDIA SI CONCENTRANO SUL FENOMENO MIGRATORIO, LA RUSSIA FA PARTIRE UNA IMPONENTE OPERAZIONE AERONAVALE NEL MEDITERRANEO.

3 Settembre 2018
By
MARE NOSTRUM BOLLENTE: LA DIFESA ITALIANA VIGILA SUI VENTI DI GUERRA IN SIRIA. MENTRE I MEDIA SI CONCENTRANO SUL FENOMENO MIGRATORIO, LA RUSSIA FA PARTIRE UNA IMPONENTE OPERAZIONE AERONAVALE NEL MEDITERRANEO.

 © Salvo Consoli – 01 settembre 2018 Mentre l’attenzione in Italia rimane focalizzata, almeno mediaticamente, sul fenomeno migratorio nel Mediterraneo centrale e sui focolai che divampano in Libia, dove un razzo è esploso vicino alla nostra ambasciata, osservatori internazionali, servizi di informazione e sicurezza, responsabili dei dicasteri della difesa, centro operativi militari puntano lo...

Read more »

OPERAZIONE SOPHIA: EUROPA ASSENTE PER IL MINISTRO DELLA DIFESA TRENTA. LE REGOLE NON CAMBIANO. Il MINISTRO DELL’INTERNO SALVINI: DECIDEREMO SE PARTECIPARE ANCORA. ITALIA SOTTO ATTACCO?

2 Settembre 2018
By
OPERAZIONE SOPHIA: EUROPA ASSENTE PER IL MINISTRO DELLA DIFESA TRENTA. LE REGOLE NON CAMBIANO. Il MINISTRO DELL’INTERNO SALVINI: DECIDEREMO SE PARTECIPARE ANCORA. ITALIA SOTTO ATTACCO?

31 AGOSTO 2018 (Salvo Consoli) Acque agitate per l’Italia per l’operazione Sophia dato che ancora una volta l’Europa è rimasta assente con la delusione del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, dopo la porta sbattuta in faccia al Ministro dell’Interno Matteo Salvini per la vicenda del pattugliatore Ubaldo Diciotti delle Capitanerie di Porto – Guardia...

Read more »

LA PERDONANZA NELLA STORIA AQUILANA

1 Settembre 2018
By
LA PERDONANZA NELLA STORIA AQUILANA

  di Enrico Cavalli* INTRODUZIONE. L’intento, fra limiti, indubbi, è di sviscerare una tematica complessa in un lungo arco temporale, ma di sottolineare il dono celestiniano, che modella una città virtuosa per sinergia di religiosità e civismo. DALLE ORIGINI DI AQUILA AI CELESTINI. Nella sua trattazione su”L’Architettura religiosa aquilana” del 1988, monsignor e nunzio...

Read more »

L’ESPERIMENTO, IL LIBRO INCHIESTA SUL MOVIMENTO 5 STELLE DI JACOPO IACOBONI

30 Agosto 2018
By
L’ESPERIMENTO, IL LIBRO INCHIESTA SUL MOVIMENTO 5 STELLE DI JACOPO IACOBONI

Il giornalista de La Stampa ha presentato il suo libro martedì 28 agosto a Fiuggi alla rassegna Libri al Borgo (FiuggiPlateaEuropa). ROMA – Il M5S? “un esperimento di ingegneria sociale creato in laboratorio”. Questa la tesi del giornalista de “La Stampa” Jacopo Iacoboni raccontata nel suo libro-inchiesta L’Esperimento (Editore Laterza) sul Movimento di Grillo e Casaleggio che l’autore presenterà martedì 28 agosto alla...

Read more »

LA PERDONANZA CELESTINIANA: UNA FESTA DELLO SPIRITO Dai Vespri del 28 agosto a quelli del 29, nella Basilica di Collemaggio in L’Aquila, il primo Giubileo della storia

29 Agosto 2018
By
LA PERDONANZA CELESTINIANA: UNA FESTA DELLO SPIRITO  Dai Vespri del 28 agosto a quelli del 29, nella Basilica di Collemaggio in L’Aquila, il primo Giubileo della storia

  di Giuseppe Lalli L’AQUILA –  Il 28 agosto, come tutti gli anni dal 1294, all’Aquila, la nostra stupenda città “di fondazione”, fondata cioè con il concorso dei Castelli vicini, che mantennero – circostanza storica forse più unica che rara – una loro traccia fuori e dentro le mura urbane, si celebra la Perdonanza...

Read more »

“LA CHIESA HA FALLITO”.

28 Agosto 2018
By
“LA CHIESA HA FALLITO”.

di Mario Setta * Le parole di papa Francesco “La Chiesa ha fallito”, pronunciate in Irlanda lo scorso 25 agosto, in riferimento alla vastità della piaga della pedofilia nell’istituzione ecclesiastica, dimostrano la gravità del problema e l’impotenza nel trovare una soluzione. Da anni è stata sollevata la questione, attraverso i processi e le vie...

Read more »

Peppe Zambito, al racconto « Il culo sui tacchi » il XXI premio letterario “Alessio Di Giovanni”. L’intervista.

27 Agosto 2018
By
Peppe Zambito, al racconto « Il culo sui tacchi » il XXI premio letterario “Alessio Di Giovanni”. L’intervista.

Un’iniziale sollecitazione e considerazione estetica si trasforma gradatamente in uno stato mentale malato che porta all’esasperazione e alla tragedia. Le sfumature linguistiche, perfettamente e in maniera naturale abbinate al pensiero che man mano occupa pagina e cervello, rendono appieno la condizione del protagonista. Stiamo parlando de “Il culo sui tacchi” racconto inedito di Giuseppe...

Read more »

Dieci anni

Archivio