Cultura

PESCARA. Premio nazionale di poesia “Alda Merini – A tutte le donne”.

3 Maggio 2014
By

Invito domenica 4 maggio ore 16:30 Museo d’Arte Moderna VITTORIA COLONNA Lungomare nord –  Pescara (di fronte barca Cascella) ***** Premio nazionale di poesia “Alda Merini – A tutte le donne” Poesia e detenzione alle battute finale   Pescara, domenica 4 maggio – Museo Vittoria Colonna PESCARA – Dopo un anno di lavoro, la seconda...

Read more »

COCULLO (AQ). SAN DOMENICO ABATE “IL RITO DEI SERPARI”.

2 Maggio 2014
By

COCULLO 1 maggio 2014. Si è rinnovato nel piccolo paese dell’aquilano il particolare rito “dei serpari” che si intreccia tra tradizione pagana e fede cristiana nel nome di San Domenico Abate che protegge  dal morso dei serpenti , ma anche dal mal di denti,  dai cani idrofobi e dai  lupi. Per la...

Read more »

FORTE DEI MARMI. Art Club 1945-1964. I grandi Maestri della storica Associazione Artistica Internazionale Indipendente.

1 Maggio 2014
By

Dal 23 maggio al 15 luglio 2014   alla Fondazione Villa Bertelli, Forte dei Marmi  Art Club 1945-1964 I  grandi Maestri della storica Associazione Artistica Internazionale Indipendente  a cura di Gabriele Simongini  Forte dei Marmi, 8 aprile 2014 –Da venerdì 23 maggio a martedì 15 luglio la Fondazione Villa Bertelli ospita un’esposizione, curata da Gabriele...

Read more »

TORNIMPARTE (AQ). Ju calenne. L’albero del maggio a Tornimparte.

30 Aprile 2014
By

Testo di Cesare Ianni e Giacomo Carnicelli  fotografie di Giacomo Carnicelli  L’AQUILA – A Tornimparte, comune di tremila anime in provincia dell’Aquila,  la notte tra il 30 aprile ed il 1 maggio, folti gruppi di uomini danno vita al rito de “Ju Calenne”.  Ognuno di questi gruppi si reca nei boschi...

Read more »

ETIMOLOGIA. Idiota e Cafone

29 Aprile 2014
By

di Luigi Casale  IDIOTA Se consulto il vocabolario italiano, il primo che mi capita sottomano (Dizionario della lingua italiana, di Devoto e Oli), leggo alla voce idiòta: “Caratterizzato da una vistosa e sconcertante stupidità” ; … e cose simili (più o meno). La definizione del lemma si conclude, poi, “… [ …dal  greco: idiòtes...

Read more »

NASCE IN ABRUZZO L’UNIVERSITA’ DELLA PACE INTITOLATATA A PAPA CELESTINO V

27 Aprile 2014
By

LUNEDI’ 28 APRILE PRESENTAZIONE A ROMA A CHIUSURA DELLA MOSTRA SUGLI EREMI CELESTINIANI  La presentazione del progetto dell’Università Euromediterranea della Pace “Celestino V” troverà, lunedì prossimo 28 aprile a Roma, nello splendido scenario della mostra sugli eremi celestiniani, il contesto ideale quale evento riservato, ma importante per il lancio di una visione di lungo...

Read more »

L’AQUILA. Una richiesta rivolta al Sindaco Cialente ed al Prefetto Alecci: togliere il segreto sull’eccidio dei nove martiri aquilani.

27 Aprile 2014
By

NOTA DI AMEDEO ESPOSITO Sulla segretazione degli atti giudiziari relativi al processo seguito nel 1947 all’eccidio dei Nove Martiri Aquilani. L’Aquila, 25.04.2014 L’AQUILA – Togliere la segretazione sugli atti del processo che seguì nel 1947, l’eccidio dei Nove Martiri Aquilani, avvenuto il 23 settembre 1943 ad opera delle truppe occupanti tedesche, per aggiungere finalmente un...

Read more »

Attilio Cecchini: “Vi racconto di quando conobbi Garcia Marquez”

24 Aprile 2014
By

Intervista di Roberto Ciuffini (roberto.ciuffini@gmail.com news-town.it) all’avvocato Attilio Cecchini, che racconta come conobbe a Caracas Gabriel Garcia Marquez, allora entrambi giornalisti in quegli anni ’50 assai difficili per il Venezuela sotto la dittatura di Perez Jimenez. Attilio Cecchini aveva fondato con Gaetano Bafile “La Voce d’Italia”. Furono citati da Garcia Marquez in un suo libro, per una vicenda che...

Read more »

SULMONA. “Un pranzo di erbe” testimonianza d’amore per l’Abruzzo di un ex prigioniero di guerra.

18 Aprile 2014
By

di Domenico Logozzo *  L’Abruzzo degli anni difficili. Le sofferenze dell’ultima guerra e i grandi gesti d’altruismo della popolazione. Gloriose e commoventi pagine di storia raccontate da un ex prigioniero di guerra inglese che è stato nei campi di concentramento di Chieti e Sulmona. Straordinaria testimonianza d’amore dello scrittore e pittore John Verney per una...

Read more »

Il Volto Santo di Manoppello in onda nel periodo pasquale in alcune produzioni televisive in Italia e all’estero

18 Aprile 2014
By

 Negli ultimi anni l’immagine e la storia del Volto Santo (di Manoppello) emergono sempre più in film e documentari, soprattutto di produzione straniera, che approfondiscono i temi della passione e resurrezione di Cristo. In Italia sarà possibile vedere il giorno di Pasqua sulla rete televisiva FOCUS (Canale 56 del digitale terrestre), alle ore 20.45,...

Read more »

Dieci anni

Archivio