Cultura

Senza casa e senza tutela Un volume della Fondazione Migrantes sui profughi ambientali.

24 Novembre 2016
By
Senza casa e senza tutela  Un volume della Fondazione Migrantes sui profughi ambientali.

ROMA – Sono 27,8 milioni le persone sfollate nel 2015 secondo i dati del Internal Displacement Monitoring Centre e del Norwegian Refugee Council, di cui la maggior parte – 19,2 milioni – per disastri naturali. Numeri importanti che impongono all’agenda politica e alla comunità scientifica una riflessione attenta e comune. Se l’Accordo sul clima...

Read more »

ONCE UPON A TIME L’AQUILA.

23 Novembre 2016
By
ONCE UPON A TIME  L’AQUILA.

  “Once upon a time L’Aquila” Il nuovo Concerto scenico del Concentus Serafino Aquilano sarà presentato sabato 26 novembre alle ore 18.00 a Casa Onna. Le origini della città raccontate con passione dai testi di Eulalia Caterina Rosati, dalle musiche di Manlio Fabrizi e dalle immagini di Giuseppe Tandoi. Come sempre un lavoro originale...

Read more »

Convegno “Il folle e il criminale. Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG)  Pericolosità sociale e riforma del codice penale” Associazione Romano Canosa.

22 Novembre 2016
By
Convegno “Il folle e il criminale. Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG)   Pericolosità sociale e riforma del codice penale”  Associazione Romano Canosa.

    Ortona, 26 novembre alle ore 16,30 Teatro F.P.Tosti  L’Associazione Romano Canosa per gli studi storici ispirandosi al volume “Storia del manicomio in Italia dall’Unità ad oggi” (Feltrinelli) di R. Canosa organizza il convegno “Il folle e il criminale. Ospedali psichiatrici giudiziari (opg) Pericolosità sociale e riforma del codice penale” il 26 novembre...

Read more »

La storia in cattedra. Dall’Abruzzo alla Calabria, si studia la tragedia di Marcinelle con un libro e una mostra fotografica.

21 Novembre 2016
By
La storia in cattedra. Dall’Abruzzo alla Calabria, si studia la tragedia di Marcinelle con un libro e una mostra fotografica.

    di Domenico Logozzo * GIOIOSA JONICA – “I giorni del funerale…non ricordo come si svolsero. Ricordo solo tante bare, vestiti neri, pianti, urla. Immenso smarrimento e vuoto…”. Aveva 10 anni Santina Di Berardino, quando il 27 novembre 1956 venivano celebrati a Pescara (il giorno dopo a Manoppello), i funerali del padre Cesare...

Read more »

FASHION INTELLIGENCE ILLUMINA BOOKCITY MILANO.

17 Novembre 2016
By
FASHION INTELLIGENCE  ILLUMINA BOOKCITY MILANO.

MILANO. Il libro “Fashion Intelligence”, pubblicato dalla casa editrice Edizioni dal Sud di Bari, illuminerà l’edizione 2016 di BookCity Milano, venerdì 18 novembre, alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Gianfranco Ferré, in Via Tortona 37. L’evento vedrà la partecipazione delle autrici del libro e di esponenti della moda, che è un “modo...

Read more »

“MEMORIA E DILETTO”, AMALIA SPERANDIO IN MOSTRA A L’AQUILA Grande successo per l’esposizione, in prima nazionale, sulla fotografa aquilana d’inizio Novecento L’Aquila, Palazzo Fibbioni, 27 ottobre – 9 novembre 2016

7 Novembre 2016
By
“MEMORIA E DILETTO”, AMALIA SPERANDIO IN MOSTRA A L’AQUILA  Grande successo per l’esposizione, in prima nazionale, sulla fotografa aquilana d’inizio Novecento  L’Aquila, Palazzo Fibbioni, 27 ottobre – 9 novembre 2016

  Goffredo Palmerini L’AQUILA – Un grande successo la Mostra sull’arte fotografica di Amalia Sperandio, allestita a L’Aquila nello splendido Palazzo Fibbioni ed inaugurata il 27 ottobre scorso, con l’intervento di Francesca Pompa, presidente One Group Edizioni, Cesare Ianni, presidente dell’associazione Jemo ‘nnanzi, Liliana Biondi, già docente dell’Università dell’Aquila, Ernesto Di Renzo, docente Università...

Read more »

KAOS FESTIVAL 2016. Si è conclusa l’edizione di Kaos, il festival itinerante dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, che si è tenuta al Castello Chiaramonte di Racalmuto (AG) 28|29 e 30 ottobre 2016. Premi, riconoscimenti e solidarietà per Amatrice.

31 Ottobre 2016
By
KAOS FESTIVAL 2016. Si è conclusa l’edizione di Kaos, il festival itinerante dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, che si è tenuta al  Castello Chiaramonte di Racalmuto (AG) 28|29 e 30 ottobre 2016.  Premi, riconoscimenti e solidarietà per Amatrice.

    Ad aprire l’ultima giornata di domenica 30 ottobre, a Racalmuto,  la presenza festosa e colorata dei ragazzi del liceo artistico Catalano di Favara che, proprio di fronte  al monumento, si sono confrontati in una gara di creatività en plain arir,  disegnando con i gessetti sul selciato come moderni madonnari. La mattina è...

Read more »

KAOS 2016, PREMIO “GESTI E PAROLE DI LEGALITÀ” AD ATTILIO BOLZONI – L’intervista: il giornalista è un mestiere bellissimo, ma faticoso, da ostinasti.

30 Ottobre 2016
By
KAOS 2016, PREMIO “GESTI E PAROLE DI LEGALITÀ” AD ATTILIO BOLZONI – L’intervista: il giornalista è un mestiere bellissimo, ma faticoso, da ostinasti.

  Attilio Bolzoni è una firma del giornalismo italiano che ha seguito e segue uno spaccato fondamentale per comprendere politiche e logiche di potere di questo Paese: le guerre di mafia. Un periodo che ha mutato forme, ma che oltre alla naturale e sacrosanta onda emotiva, ha creato i presupposti per la nascita di...

Read more »

“THE WORLD OF HAN MEILIN” DAL 27 OTTOBRE IN MOSTRA A VENEZIA, PRESSO CA’ FOSCARI, 200 OPERE DEL GRANDE ARTISTA CINESE HAN MEILIN.

25 Ottobre 2016
By
“THE WORLD OF HAN MEILIN”  DAL 27 OTTOBRE IN MOSTRA A VENEZIA, PRESSO CA’ FOSCARI,  200 OPERE DEL GRANDE ARTISTA CINESE HAN MEILIN.

     Goffredo Palmerini Si apre a Venezia, il prossimo 27 ottobre, presso gli spazi espositivi dell’Università Ca’ Foscari, una Mostra che resterà negli annali per la sua unicità: “The World of Han Meilin” ospiterà 200 opere di un artista cinese pressoché sconosciuto in Occidente, selezionate una ad una dal curatore capo dell’exhibition, l’Ambasciatore...

Read more »

BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA. Una presenza memorabile “la “tenda Saharawi”.

24 Ottobre 2016
By
BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA. Una presenza memorabile “la “tenda Saharawi”.

  Anna Pisani Nel Western Sahara Pavillon l’architettura che negli ultimi 40 anni ha ridisegnato il territorio dell’hammada algerino che ospita 250 mila rifugiati saharawi. Tra gli edifici, il Ministero per gli Affari Sociali, realizzato dal Comune di Macerata nell’ambito dei progetti per la causa saharawi. La Biennale di Architttura di Venezia quest’anno propone...

Read more »

Dieci anni

Archivio