Cultura

L’EUROPA E LE SUE RADICI CRISTIANE

9 Maggio 2019
By
L’EUROPA E LE SUE RADICI CRISTIANE

    Giuseppe Lalli             Il 9 maggio si fa memoria del giorno in cui il francese Robert Schuman (1886-1963), uno dei padri fondatori della Comunità Europea insieme all’italiano Alcide De Gasperi (1881-1954) , al tedesco Konrad Adenauer (1876-1967) e al belga Paul-Henry Spaak (1899-1972), presentò il piano di cooperazione economica ideato da Jean...

Read more »

ABRUZZESI IN PRIMA LINEA A MILANO PER L’ADUNATA NAZIONALE DEGLI ALPINI, NEL CENTENARIO DI FONDAZIONE DELL’ANA Vincenzo Di Michele: “Il Battaglione L’Aquila è motivo di orgoglio per tutti gli abruzzesi”.

8 Maggio 2019
By
ABRUZZESI IN PRIMA LINEA A MILANO PER L’ADUNATA NAZIONALE DEGLI ALPINI, NEL CENTENARIO DI FONDAZIONE DELL’ANA  Vincenzo Di Michele: “Il Battaglione L’Aquila è motivo di orgoglio per tutti gli abruzzesi”.

  Goffredo Palmerini L’AQUILA – Cento anni di storia, di sconfitte e vittorie in guerra, di gioie e sofferenze, ma soprattutto, in tempo di pace, tanto impegno di solidarietà per la comunità, a cominciare da quello reso per la ricostruzione della città dell’Aquila e dei centri colpiti dai terremoti del 2009, 2016 e 2017,...

Read more »

“Racconti di viaggio spigolando il Grand Tour”. Il 7 maggio conversazione di Goffredo Palmerini all’Università per la Terza Età dell’Aquila.

6 Maggio 2019
By
“Racconti di viaggio spigolando il Grand Tour”. Il 7 maggio conversazione di Goffredo Palmerini all’Università per la Terza Età dell’Aquila.

L’AQUILA – Martedì 7 maggio, alle ore 16, presso la Sala Benedetto Croce del Consiglio Regionale d’Abruzzo (L’Aquila, via Michele Iacobucci), nell’ambito delle attività dell’Università per la Terza Età, Goffredo Palmerini terrà la conferenza “Racconti di viaggio spigolando il Grand Tour“. Quella dello scrittore e giornalista aquilano, che dell’Università per la Terza Età nel 1982 fu uno dei soci fondatori, sarà...

Read more »

IL TERREMOTO, UN EVENTO CARICO DI SIGNIFICATO FILOSOFICO.

1 Maggio 2019
By
IL TERREMOTO, UN EVENTO CARICO DI SIGNIFICATO FILOSOFICO.

di Giuseppe Lalli * L’AQUILA – Se c’è un evento che è carico di significato filosofico, questo è il terremoto. Del resto i terremoti hanno dato sempre molto da pensare ai filosofi, anzi sembra che da esso siano perseguitati. Pensando al terribile terremoto di Lisbona del 1 novembre del 1755, nel quale perirono non...

Read more »

Daniel Defoe e il suo Robinson Crusoe: trecento anni e (non) li dimostra.

29 Aprile 2019
By
Daniel Defoe e il suo Robinson Crusoe: trecento anni  e (non) li dimostra.

  di Nicola F. Pomponio Il 25 Aprile del 1719 veniva pubblicato quello che tutt’oggi è considerato uno dei capolavori della letteratura inglese e occidentale: “The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe”. A così tanto tempo dalla pubblicazione questo romanzo continua ad essere un ineliminabile momento nella costruzione dell’immaginario e della coscienza...

Read more »

Opera Anversa, Gianluca Zampieri è il male assoluto ne “Les Bienveillantes”.

27 Aprile 2019
By
Opera Anversa, Gianluca Zampieri è il male assoluto ne “Les Bienveillantes”.

L’intervista In scena all’opera di Anversa fino al 2 maggio (poi a Gent dal 12 al 18 maggio), in prima mondiale, c’è “Les Bienveillantes” dall’omonimo romanzo dello scrittore franco-americano Jonathan Littell: una realizzazione durata tre anni di lavoro per cui nomi altisonanti hanno messo in comune idee ed energie. Il libretto di Händl Klaus...

Read more »

A Roma, il 9 Maggio, Premio ITALIAMIA e convegno per L’Aquila, scrigno d’Arte nell’Europa della Cultura.

26 Aprile 2019
By
A Roma, il 9 Maggio, Premio ITALIAMIA e convegno per L’Aquila, scrigno d’Arte nell’Europa della Cultura.

ROMA – Il 9 Maggio, nel giorno dedicato all’Europa, il Premio Italiamia – importante Sezione del Premio Europa e Cultura fondato dalla scrittrice Anna Manna – organizza un Incontro culturale per L’Aquila nel decennale del terremoto. L’incontro “AMBIENTE E CULTURA – Quando il luogo diventa paesaggio dell’anima”, si svolgerà a Roma, alle ore 16,...

Read more »

TERAMO. L’associazione Centro Ricerche Personalistiche presenta incontro con l’autore con attenzione a Marcel Proust, a cura di Dedda Balmas Caporale.

14 Aprile 2019
By
TERAMO. L’associazione Centro Ricerche Personalistiche presenta incontro con l’autore con attenzione a Marcel Proust, a cura di Dedda Balmas Caporale.

Mercoledì 17 Aprile 2019, alle ore 17,45, il Salotto culturale “Prospettiva Persona” presenta una proposta letteraria per ripercorrere col grande scrittore francese la strada che lo condusse alla riconquista del “tempo perduto”. La sua epoca, gli eventi, i personaggi, la volontà etica della recherche.  Figlio dell’alta borghesia parigina (la madre era la figlia di un ricco...

Read more »

LIBRI. Presentazione del volume di Angelo Fusari Montagna di Vita – Storie Ascensionali.

27 Marzo 2019
By
LIBRI. Presentazione del volume di Angelo Fusari  Montagna di Vita – Storie Ascensionali.

L’AQUILA – Sabato 30 Marzo alle ore 16,30 presso l’Auditorium della Facoltà di Informatica, sede di Coppito – Università degli Studi dell’Aquila, si terrà la presentazione del volume di Montagna di vita – Storie ascensionali di Angelo Fusari. “Sono andato sulle montagne, non per sfidarle, ma per vederle e conoscerle. Per vivere i loro...

Read more »

Ascoli Piceno, concerto omaggio per i 90 anni di Ennio Morricone ed altri eventi.

25 Marzo 2019
By
Ascoli Piceno, concerto omaggio per i 90 anni di Ennio Morricone ed altri eventi.

24 marzo 2019  Promosso da Ada Gentile, Comune e Lions Host, è stato un grande successo ASCOLI PICENO – Sabato 23 marzo, al Teatro Filarmonici di Ascoli, si è tenuto un concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM), diretta dal M° Enrico Fagone, con la partecipazione di due eccezionali solisti: la violoncellista Miriam Prandi e lo...

Read more »

Dieci anni

Archivio