Cultura

All’ombra del vecchio tiglio sul lungomare di Milano.

21 Ottobre 2020
By
All’ombra del vecchio tiglio sul lungomare di Milano.

La presentazione del romanzo di Ornella Protopapa a Cascina Torrette, con il prof. Lenoci di Franco Presicci MILANO – Su un rudere può spuntare un fiore. E la vecchia Cascina Torrette di Trenno, in via Giuseppe Gabetti, 15, è sfuggita alla sorte di tante consorelle demolite dal piccone. La mano dell’uomo le ha riaggiustato...

Read more »

La triste fine del sogno europeo

4 Ottobre 2020
By
La triste fine del sogno europeo

  Giuseppe Arnò(*) Il progetto europeo non è una novità, è vecchia storia, ma di certo non è come alcuni vini che invecchiando diventano più buoni, anzi esso, per come più avanti discetteremo, più invecchia e più va in malora. Vogliate credere, non si tratta di un’espressione pleonastica, ma di un’amara constatazione, una presa...

Read more »

ITALIAN HERITAGE & CULTURE-NEW YORK PRESENTA FELLINI 100!

30 Settembre 2020
By
ITALIAN HERITAGE & CULTURE-NEW YORK PRESENTA FELLINI 100!

Nel centenario della nascita di Federico Fellini, il Patrimonio e la Cultura Italiana  (IHCC, NY) presenta una serie di discussioni online su Fellini e i suoi film, fatti e fantasia. La serie metterà in evidenza Fellini, l’uomo e la sua eredità, tra cui clip da alcuni dei suoi film più famosi: I Vitelloni, La...

Read more »

A MONTESILVANO LA TARGA UNIVERSUM DONNA A SUOR MYRIAM CASTELLI La consegna del riconoscimento nell’ambito del Premio internazionale Alexander 2020

21 Settembre 2020
By
A MONTESILVANO LA TARGA UNIVERSUM DONNA A SUOR MYRIAM CASTELLI  La consegna del riconoscimento nell’ambito del Premio internazionale Alexander 2020

20 settembre 2020 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Si è svolta sabato 19 settembre pomeriggio, presso l’Hotel Promenade a Montesilvano (Pescara), la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli insigniti del Premio internazionale Alexander 2020, manifestazione promossa dalla Universum Academy Switzerland, Organizzazione non governativa (ONG) d’ispirazione cristiana che nei suoi fini statutari promuove la cultura,...

Read more »

LIBRI. “LE MURA DELL’AQUILA” A CURA DI LUCIA ARBACE.

15 Settembre 2020
By
LIBRI.  “LE MURA DELL’AQUILA” A CURA DI LUCIA ARBACE.

PRESENTAZIONE DEL VOLUME  ONE GROUP EDIZIONI SABATO 19 SETTEMBRE PRESSO IL MUNDA – MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO L’Aquila 15 settembre – Sabato 19 settembre alle ore 17:00 presso la Sala Francescana del MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo- si svolgerà, secondo le forme consentite dalla normativa Covid-19, la presentazione del volume “Le mura dell’Aquila” a cura...

Read more »

L’ISEF NELLA STORIA DELL’UNIVERSITA’ DELL’AQUILA.

11 Settembre 2020
By
L’ISEF NELLA STORIA DELL’UNIVERSITA’ DELL’AQUILA.

di Enrico Cavalli L’AQUILA – A due secoli dalla sua grande conurbazione medievale del 1254, la città di Aquila conosceva il “secolo d’oro”. Interazione di virtuosismi ecclesiastici e magistrature municipali, davano visibilità europea alla “seconda” e “magnifica cittade” del regno di Napoli, sede di zecca demaniale e di Studium universitario nel 1458-1464, per volontà...

Read more »

L’AQUILA, PER DUE GIORNI CAPITALE DEL JAZZ, AMMIRA IL RINATO PALAZZO ARDINGHELLI La presentazione del restauro e le visite guidate nel gioiello settecentesco che diventa museo MAXXI.

10 Settembre 2020
By
L’AQUILA, PER DUE GIORNI CAPITALE DEL JAZZ, AMMIRA IL RINATO PALAZZO ARDINGHELLI  La presentazione del restauro e le visite guidate nel gioiello settecentesco che diventa museo MAXXI.

8 settembre 2020  di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Per due giorni, il 5 e 6 settembre, L’Aquila è tornata ad essere capitale del jazz italiano. Due intense giornate di concerti, con quasi 200 musicisti impegnati a suonare in suggestivi contesti architettonici del centro storico della città, che sta rinascendo man mano dalle ferite inferte...

Read more »

L’AQUILA: LA CITTÀ DELLE ACQUE.

8 Settembre 2020
By
L’AQUILA: LA CITTÀ DELLE ACQUE.

di Giuseppe Lalli L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, è da sempre la città dove l’acqua è di casa. Forse non tutti sanno che il nome stesso, ‘Aquila’, a dispetto di una diffusa opinione che vuole che provenga dal maestoso rapace simbolo imperiale del presunto fondatore, Federico II, deriva da “aquola”, che altro non è che il...

Read more »

Giornata europea della cultura ebraica. Gli itinerari emozionali di Alan Davìd Baumann.

5 Settembre 2020
By
Giornata europea della cultura ebraica. Gli itinerari emozionali di Alan Davìd Baumann.

di Miriam Di Pasquale (*) ROMA – Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020, che quest’anno avrà come tematica i “Percorsi Ebraici” ed avrà un risvolto particolare prettamente on-line a causa della pandemia Covid-19, abbiamo incontrato nella “sua” Trastevere Alan Davìd Baumann, giornalista ed esperto in comunicazione, che presenterà tre video “emozionali”, come...

Read more »

ASSERGI. IL RESPIRO DELLA MONTAGNA. Quadri di racconto,musica e canto.

10 Agosto 2020
By
ASSERGI. IL RESPIRO DELLA MONTAGNA. Quadri di racconto,musica e canto.

*ASSOCIAZIONE CULTURALE “ASSERGI: CULTURA, MEMORIA E MONTAGNA” Sede: Piazza San Franco, Sala ex Congrega, 67100 L’Aquila (Frazione Assergi ) IL RESPIRO DELLA MONTAGNA quadri di racconto, musica, canto  Nella ricorrenza dell’Ottocentenario della morte di San Franco di Assergi 1220/1230 – 2020 Chiesa “Santa Maria Assunta” di Assergi – Santuario di S. Franco 13 agosto...

Read more »

Dieci anni

Archivio