LIBRI. LA FAMIGLIA “NATURALE” NON ESISTE. Dal libro di Vittorino Andreoli “L’educazione (Im)-possibile – Orientarsi in una società senza padri”.

31 Gennaio 2018
By
LIBRI. LA FAMIGLIA “NATURALE” NON ESISTE. Dal libro di Vittorino Andreoli “L’educazione (Im)-possibile – Orientarsi in una società senza padri”.

La famiglia “innaturale” come sfida per un nuovo modello educativo di Cinzia Rossi In questo scritto riassumo in breve, con l’intenzione di esprimere anche il mio pensiero in merito, parte del primo capitolo del libro di Vittorino Andreoli “L’educazione (Im)-possibile – Orientarsi in una società senza padri”, ed. Mondadori, 2014. Tale mia esigenza nasce dalla volontà di dare un...

Read more »

LIRICA. OPERA LIEGI, HENNING BROCKHAUS PRESENTA LA SUA CARMEN AMBIENTATA IN UN CIRCO, METAFORA DELLA VITA. L’INTERVISTA E LA RECENSIONE

29 Gennaio 2018
By
LIRICA. OPERA LIEGI, HENNING BROCKHAUS PRESENTA LA SUA CARMEN AMBIENTATA IN UN CIRCO, METAFORA DELLA VITA. L’INTERVISTA E LA RECENSIONE

La vita è fatta di equilibri, un continuo movimento di gesti semplici e complici eppure decisivi, impregnati di una perenne precarietà seppur rivestita di una concezione dilatata del tempo quasi a renderla eterna. Avrà pensato forse a un’immagine simile il regista tedesco Henning Brockhaus nell’allestire la “Carmen” all’Opéra Royal de Wallonie di Liège. Ieri...

Read more »

Morto a 94 anni “Mastru Roccu”, uno degli ultimi ciabattini calabresi Maestro artigiano, esempio di umanità e di cultura del bene.

28 Gennaio 2018
By
Morto a 94 anni “Mastru Roccu”, uno degli ultimi ciabattini calabresi  Maestro artigiano, esempio di umanità e di cultura del bene.

di Domenico Logozzo * Umili artigiani, esempio di umanità e cultura del bene nella Calabria dei mestieri che scompaiono. Storie di persone comuni che hanno lavorato in silenzio per il bene comune. E che meritano tanto rispetto. E che vanno ricordati. Doverosamente. Perché senza memoria non c’è futuro. E’ morto a Gioiosa Jonica “Mastru...

Read more »

Il giorno della Memoria. Rom e Sinti: il genocidio dimenticato.

27 Gennaio 2018
By
Il giorno della Memoria. Rom e Sinti: il genocidio dimenticato.

Per non dimenticare ROMA – Insieme al drammatico percorso di sterminio di almeno sei milioni di ebrei (denominato Shoah) nel Giorno della Memoria, che si celebra domani, 27 gennaio, vogliamo ricordare anche 500.000 morti tra Rom e Sinti nei campi di concentramento nazisti noto come Porrajmos, divoramento. E’ una giornata che vogliamo non fosse dimenticata e che ha coinvolto uomini, donne e...

Read more »

TROINA (ENNA). Giorno della Memoria 2018 Chiusura della mostra di Alberto Baumann : Cultura e Memoria

26 Gennaio 2018
By
TROINA (ENNA). Giorno della Memoria 2018  Chiusura della mostra di Alberto Baumann : Cultura e Memoria

In occasione del “Giorno della Memoria”, sabato 27 gennaio, verrà chiusa con una conferenza la mostra “Cultura e Memoria” di Alberto Baumann (1933-2014), aperta dal mese di settembre 2017 presso il museo della Torre Capitania di Troina (EN). Al dibattito parteciperanno il sindaco di Troina, Dr. Sebastiano Fabio Venezia ed il giornalista Alan David...

Read more »

27 gennaio –  Giornata della Memoria La solidarietà abruzzese verso gli Ebrei.

25 Gennaio 2018
By
27 gennaio –  Giornata della Memoria  La solidarietà abruzzese verso gli Ebrei.

  di Mario Setta Sono  trascorsi  73 anni da quel 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del lager di   Auschwitz. In quel giorno è stata aperta la porta dell’inferno e  l’umanità ha conosciuto il suo aspetto bestiale: lo sterminio (Shoah). Una delle pagine più nere della storia,  provocato da  un’ideologia assurda, pazzesca:...

Read more »

Dieci anni

Archivio