
Articolo tratto dal "Il Piccolo" di Trieste
Nota stampa Cinque diverse presentazioni con lo stesso messaggio, rimbalzato sui complessivi 15 relatori presenti e definito dall’attore comico abruzzese Federico Perrotta, una “Mission non difficile ma Impossibile”. La missione è di far conoscere il valore degli Abruzzesi all’estero in…Abruzzo. E questo è il compito che si é prefissato Dom Serafini, l’autore del terzo volume de...
I premiati: Enrico Mentana, Antonio Padellaro, Stefania Battistini, Giammarco Sicuro, Nello Scavo, Ennio Bellucci e Piero Paciello di Goffredo Palmerini 4 settembre 2022 Enrico Mentana, direttore TG La7, Antonio Padellaro, presidente del Fatto Quotidiano, gli inviati di guerra Stefania Battistini (TG1), Giammarco Sicuro (TG2) e Nello Scavo (inviato speciale di Avvenire), Ennio Bellucci (TGR...
Rassegna stampa di Goffredo Palmerini Come ogni anno, ma particolarmente in questa 728^ eccezionale edizione della Perdonanza con la visita di Papa Francesco, ecco il mio modesto contributo nella comunicazione dell’evento. Anche quest’anno con un mio articolo ho richiamato il Giubileo celestiniano. La sua diffusione ha raggiunto oltre 300 testate in Italia e all’estero, con le quali sono in...
di Giuseppe Arnò * Editoriale settembre 2022 Una cosa è certa, in Italia, di alto, non abbiamo soltanto il debito pubblico, ma purtroppo anche il tasso d’ignoranza. Per essere precisi risultiamo essere i più ignoranti d’Europa e i dodicesimi più ignoranti del mondo. Oibò, un primato di cui faremmo sinceramente a meno, ma tanto...
di Giuseppe Lalli L’AQUILA – La Perdonanza è il dono che papa Celestino V, il 29 settembre 1294, un mese dopo la sua incoronazione, fece alla città dell’Aquila, al tempo dilaniata da dure lotte intestine. La Bolla della Perdonanza, che istituiva il primo Giubileo nella storia della Chiesa, prevedeva l’indulgenza plenaria per i peccati...
Angela Casilli Negli ultimi anni, giornali e televisioni ripropongono, con una frequenza talvolta fastidiosa, l’immagine del Premier del momento che si affanna a rispondere nelle conferenze stampa, con dovizia di particolari, alle domande dei giornalisti. Se è pur vero che in democrazia il popolo è messo al corrente di quello che il Governo decide,...
IL RACCONTO MUSICATO DI SARA CECALA NELL’EDIZIONE DELLA PERDONANZA AQUILANA 2022 DI PAPA FRANCESCO “I Papi e la Perdonanza – da Bonifacio VIII a Francesco“, questo il titolo del nuovo racconto musicato ideato e diretto dalla pianista aquilana Sara Cecala, in programma a L’Aquila, il prossimo 26 agosto, alle ore 21.30 in Piazza San...
di Mira Carpineta TERAMO – Taranta, pizzica e saltarello sono i ritmi mediterranei che risuonano nelle notti estive dell’Italia del Sud e non solo. Insieme alla musica e alle canzoni della tradizione popolare, narrano una cultura ancestrale e pur sempre attuale che si potrebbe riassumere nella gioia di vivere. I Musici, una giovanissima band...