Blog Archives

27 gennaio –  Giornata della Memoria La solidarietà abruzzese verso gli Ebrei.

25 Gennaio 2018
By
27 gennaio –  Giornata della Memoria  La solidarietà abruzzese verso gli Ebrei.

  di Mario Setta Sono  trascorsi  73 anni da quel 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del lager di   Auschwitz. In quel giorno è stata aperta la porta dell’inferno e  l’umanità ha conosciuto il suo aspetto bestiale: lo sterminio (Shoah). Una delle pagine più nere della storia,  provocato da  un’ideologia assurda, pazzesca:...

Read more »

GIORNATA DELLA MEMORIA. AD AUSCHWITZ  OGGI E IERI

24 Gennaio 2018
By
GIORNATA DELLA MEMORIA. AD AUSCHWITZ  OGGI E IERI

di Mario Setta  Ad Auschwitz, oggi, c’è gente. Tanta gente. Per ricordare. Allora, per morire. “Non si riesce a credere nell’incredibile. Non è possibile che l’irreale diventi realtà” dice nel manoscritto, ritrovato su questo terreno, l’ebreo Zalmen Gradwoski. Ad Auschwitz non si va in visita come ad un museo. Si va a condividere la...

Read more »

IL PREMIO FIUGGI-STORIA AL CALENDARIO DELL’ESERCITO. Il riconoscimento destinato ai quattro calendari che lo Stato Maggiore ha voluto dedicare alla Grande Guerra.

23 Gennaio 2018
By
IL PREMIO FIUGGI-STORIA AL CALENDARIO DELL’ESERCITO. Il riconoscimento destinato ai quattro calendari che lo Stato Maggiore ha voluto dedicare alla Grande Guerra.

La quadrilogia, in forma di calendario, dedicata al centenario della Grande Guerra, voluta, promossa e realizzata dallo Stato Maggiore dell’Esercito è stata valutata dalla giurìa delPremio Fiuggi-Storia, che giunto alla sua VIII edizione si terrà martedì 23 gennaio presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, degno di ricevere il riconoscimento per l’alto valore didattico e rievocativo di una pagina...

Read more »

L’AQUILA. CELEBRATA L’ANTICA TRADIZIONE DELLA MALDICENZA

22 Gennaio 2018
By
L’AQUILA. CELEBRATA L’ANTICA TRADIZIONE DELLA MALDICENZA

Ogni anno il 21 gennaio a L’Aquila si celebra sant’Agnese (niente a che vedere con la Santa), una vecchia usanza locale dalle origini incerte, nella quale si mettono in piazza tutti i pettegolezzi della città e si nominano con nomignoli adeguati coloro che si sono distinti nelle loro inclinazioni. Da non  intendersi “come basso pettegolezzo...

Read more »

Il sindaco di Ostana (piccolo comune in provincia di Cuneo) scrive a Papa Francesco.

22 Gennaio 2018
By
Il sindaco di Ostana (piccolo comune in provincia di Cuneo) scrive a Papa Francesco.

Al Pontefice l’invito nell’incantevole borgo sotto il Monviso  di Giuseppe Di Claudio *   MADRID – Mi piace immaginare la preoccupata reazione di mons. Cristiano Bodo di Saluzzo, il più giovane vescovo d’Italia, nel leggere la notizia che Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana ha scritto al Papa per invitarlo a visitare Valle Po. All’attenzione...

Read more »

Riforme poco oculate: QUANDO IL LEGISLATORE USA LA RUSPA E CON LE RIFORME DANNEGGIA I SERVITORI DELLO STATO

21 Gennaio 2018
By
Riforme poco oculate: QUANDO IL LEGISLATORE USA LA RUSPA  E CON LE RIFORME DANNEGGIA I SERVITORI DELLO STATO

  Vincenzo Ruggieri Un ufficiale appartenente alle cosiddette categorie protette, portatore di grave handicap, con dignitosa umiltà, superando il severo senso del pudore, ha proposto un riesame dalla sua richiesta allo scopo di ottenere il contributo per la spesa sostenuta per l’acquisto delle protesi acustiche bilaterali a seguito di perdita totale dell’udito per cause...

Read more »

Marina Militare. Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 5 Guardiamarina in servizio permanente.

19 Gennaio 2018
By
Marina Militare. Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 5 Guardiamarina in servizio permanente.

Il bando prevede il reclutamento di laureati in biologia o in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, in medicina veterinaria, in ingegneria informatica e in ingegneria elettronica E’ on line  il bando di concorso straordinario per il reclutamento di 5 ufficiali dei ruoli speciali nella Marina Militare riservato a giovani in possesso di Laurea Magistrale o Triennale di primo livello ed...

Read more »

MISSIONI INTERNAZIONALI. APPROVATA ALLA CAMERA LA PROSECUZIONE DELLE MISSIONI MILITARI ALL’ESTERO E IL NUOVO INTERVENTO IN NIGER.

18 Gennaio 2018
By
MISSIONI INTERNAZIONALI. APPROVATA ALLA CAMERA LA PROSECUZIONE DELLE MISSIONI MILITARI ALL’ESTERO E IL NUOVO INTERVENTO IN NIGER.

La camera dei deputati ieri, 18 gennaio 2018, ha approvato la risoluzione per la prosecuzione delle missioni internazionali delle Forze Armate aggiungendone una nuova, in Niger, che vedrà incrementato l’impegno italiano per la sicurezza nel Mediterraneo. Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha sottolineato la necessità per il nostro Paese di investire più risorse...

Read more »

Macerata nella top ten delle città candidate  a Capitale Italiana della Cultura 2020.

17 Gennaio 2018
By
Macerata nella top ten delle città candidate   a Capitale Italiana della Cultura 2020.

  Macerata è nella top ten delle città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2020. Il Mibact ha pubblicato l’elenco delle dieci città finaliste per il titolo che sarà proclamato dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curionidopo la fase di valutazione dei progetti finalisti. Grande soddisfazione del sindaco Romano Carancini: “È una grande soddisfazione per tutta la cittá ma io...

Read more »

Un ingegnere ambientale sardo alla guida del MedWet.

16 Gennaio 2018
By
Un ingegnere ambientale sardo alla guida del MedWet.

Il MedWet promuove l’uso sostenibile delle risorse e dei servizi del vasto patrimonio ambientale dei compendi naturalistici del Mediterraneo. Per la prima volta un italiano ai vertici di MedWet, l’organizzazione internazionale per la tutela e la valorizzazione delle zone umide del Mediterraneo. A ricoprire il prestigioso incarico diSegretario Esecutivo di MedWet è stato chiamato un sardo, Alessio Satta, ingegnere...

Read more »

Dieci anni

Archivio