Blog Archives

LA GRANDE GUERRA DI ARMANDO DIAZ Recensione al volume “Caporetto Management” di Antonio Iannamorelli.

9 Gennaio 2019
By
LA GRANDE GUERRA DI ARMANDO DIAZ  Recensione al volume “Caporetto Management” di Antonio Iannamorelli.

  di Mario Setta * SULMONA – Richiamando già dalle prime pagine le osservazioni e i testi di Marc Bloch sulla comunicazione, Antonio Iannamorelli in “Caporetto Management” (Lupieditore, Sulmona 2018) presenta uno studio analitico-sintetico delle vicende italiane durante la prima guerra mondiale. Una specie di comunicazione storicizzata. D’altronde è proprio la comunicazione il tema...

Read more »

Il tricolore italiano compie 222 anni

7 Gennaio 2019
By
Il tricolore italiano compie 222 anni

Il tricolore italiano apparve per la prima volta a Milano, capitale della Repubblica Traspadana, il 6 novembre 1796. Con la proclamazione della Repubblica Cispadana, il 7 gennaio 1797, il tricolore bianco, rosso e verde fu adottato come “vessillo della Repubblica Cispadana e sotto questo vessillo, il 19 maggio 1797, Reggio Emilia, Modena, Massa e...

Read more »

Viaggio nei sentimenti dell’emigrazione, tra storie e ricordi “Un oceano di carta” e “La famiglia in 100 scatti”, pubblicate in due libri lettere e foto recuperate dagli studenti del Liceo G.B. Vico di Sulmona.

6 Gennaio 2019
By
Viaggio nei sentimenti dell’emigrazione, tra storie e ricordi  “Un oceano di carta” e “La famiglia in 100 scatti”, pubblicate in due libri lettere e foto recuperate dagli studenti del Liceo G.B. Vico di Sulmona.

  di Domenico Logozzo * SULMONA – Giovani liceali di Sulmona recuperano dai cassetti, dai comò dei nonni e dalle impolverate scatole in cantina, centinaia di lettere e foto che raccontano la grande emigrazione, gli anni tristi della fuga alla ricerca di una terra promessa. Testimonianze di ieri che oggi diventano preziosi libri di...

Read more »

Grand Tour a volo d’Aquila. Viaggio come memoria per il nostro presente.

3 Gennaio 2019
By
Grand Tour a volo d’Aquila.  Viaggio come memoria per il nostro presente.

  di Gianfranco Giustizieri * Nel ricevere il libro per l’ormai consolidato e atteso appuntamento con Goffredo Palmerini, siamo all’ottavo, il titolo nobile Grand Tour a volo d’Aquila (One Group Edizioni, L’Aquila, novembre 2018), immediatamente cattura la nostra attenzione con due forti richiami. Il primo, immediato, fulmineo, non poteva non andare ai secoli dei...

Read more »

Riserva di posti nei concorsi pubblici per i volontari congedati.

3 Gennaio 2019
By
Riserva di posti nei concorsi pubblici per i volontari congedati.

Concorsi pubblici per un totale di sette posti, due dei quali riservati ai volontari, per istruttore socio-educativo assistenziale, cat.C1, e assistente sociale, cat.D1, presso il Comune di Perugia. Concorso per quattro posti, uno dei quali prioritariamente riservato ai volontari, di funzionario amministrativo, cat.D, presso il Comune di Bolzano. Concorso pubblico per un posto, prioritariamente...

Read more »

Concorso Accademia Navale 2019.

31 Dicembre 2018
By
Concorso Accademia Navale 2019.

L’Accademia Navale ti prepara per diventare Ufficiale della Marina Militare, un dirigente al servizio del Paese. Grazie a un percorso di formazione completo e avvincente, l’Accademia Navale ti preparerà a raccogliere le sfide del futuro per diventare un leader capace di assumere in qualsiasi circostanza il controllo degli eventi e guidare uomini e mezzi con l’esempio...

Read more »

OPERA LIEGI, IL TENORE ANTONINO SIRAGUSA: AL CONTE ORY DARÒ LA MIA ESPERIENZA DI 24 ANNI DI CARRIERA. L’INTERVISTA.

30 Dicembre 2018
By
OPERA LIEGI, IL TENORE ANTONINO SIRAGUSA: AL CONTE ORY DARÒ LA MIA ESPERIENZA DI 24 ANNI DI CARRIERA. L’INTERVISTA.

Giovanni Zambito. Il 21 dicembre 2018 all’Opera di Liegi il sipario si è alzato su “Le comte Ory” l’unica opera di Gioachino Rossini in lingua francese (in scena fino al 2 gennaio 2019). La regia è affidata a Denis Podalydès e la direzione musicale al Maestro Jordi Bernàcer: per entrambi è stata la prima volta nella città belga,...

Read more »

Il 50’rio dell’ISEF, nella Storia dell’Università dell’Aquila.

27 Dicembre 2018
By
Il 50’rio dell’ISEF, nella Storia dell’Università dell’Aquila.

di Enrico Cavalli  (docente a contratto Scienze Motorie, 2009-2010).   A due secoli dalla sua grande conurbazione medievale del 1254, la città di Aquila conosceva il “secolo d’oro”.   Interazione di virtuosismi ecclesiastici e magistrature municipali, davano visibilità europea alla “seconda” e “magnifica cittade” del regno di Napoli, sede di zecca demaniale e di...

Read more »

AUGURI DA VOX MILITIAE

24 Dicembre 2018
By
AUGURI DA VOX MILITIAE

TANTISSIMI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

Read more »

NATALE, LA STORIA.

21 Dicembre 2018
By
NATALE, LA STORIA.

di Mario Setta Cominciamo col dire che Gesù non è nato il 25 dicembre. La sua data di nascita, anagraficamente, è sconosciuta. Il Natale cristiano di oggi sostituisce l’antica festa romana del solstizio d’inverno. Gli antichi romani festeggiavano la (ri)nascita del dio-sole, mentre per i cristiani il vero Sole che (ri)nasce è Cristo, che...

Read more »

Dieci anni

Archivio