ASSOARMA:  il Rilevante Ruolo delle Associazioni d’Arma nella Memoria e nella Cultura Civica.

20 Luglio 2025
By

Da una intervista rilasciata a Marco Lodi dal Presidente nazionale ASSOARMA Gen. C.A. Paolo Gerometta (Giugno 2025)

Introduzione

L’Associazione fra le Associazioni d’Arma (ASSOARMA) è un organismo di rappresentanza che coordina, tutela e promuove le attività delle numerose associazioni d’arma italiane. La sua funzione istituzionale riveste un’importanza significativa non solo sul piano commemorativo, ma anche sotto il profilo della formazione civica e della valorizzazione dei valori costituzionali.

Il presente articolo si propone di analizzare la struttura e le finalità di ASSOARMA, evidenziando la sua funzione di presidio culturale e morale al servizio della comunità nazionale.

Origini e Struttura di ASSOARMA

ASSOARMA nasce dall’esigenza di offrire un punto di riferimento unitario alle associazioni che raccolgono gli ex appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi Armati dello Stato, nonché i loro familiari e simpatizzanti. Essa si configura come un organismo apicale che, pur rispettando l’autonomia delle singole componenti associative, ne coordina le iniziative a livello nazionale.

Le Finalità Istituzionali di ASSOARMA

Le finalità di ASSOARMA si possono riassumere in alcuni nuclei principali:

1.            Tutela dei valori patriottici e delle tradizioni militari

ASSOARMA promuove la salvaguardia e la divulgazione delle tradizioni storiche delle Forze Armate, contribuendo alla conservazione della memoria dei caduti e delle vicende belliche che hanno segnato l’identità nazionale.

2.            Sostegno morale e sociale agli associati

Tra le missioni primarie vi è l’assistenza morale e la solidarietà verso i soci e le loro famiglie, con particolare riguardo ai più anziani e a coloro che versano in condizioni di disagio.

3.       Educazione civica e formazione dei cittadini

ASSOARMA promuove attività culturali e formative per diffondere tra le giovani generazioni i valori costituzionali, la conoscenza della storia nazionale e il senso di appartenenza alla comunità repubblicana.

4.       Partecipazione alle cerimonie commemorative e pubbliche

L’organizzazione concorre ufficialmente alle celebrazioni del calendario civile e militare (come il 4 Novembre – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate), rappresentando idealmente il legame tra le Forze Armate e la società civile.

5.       Collaborazione istituzionale

ASSOARMA coopera con le istituzioni della Repubblica, le amministrazioni pubbliche e gli enti locali per iniziative di interesse collettivo, incluse attività di volontariato e di protezione civile.

Il Ruolo Culturale e Sociale

L’azione di ASSOARMA non si limita al solo ambito rievocativo, ma si configura come un contributo alla coesione sociale e alla crescita della coscienza civica. Le associazioni aderenti, attraverso le loro sedi territoriali, promuovono convegni, mostre, conferenze e progetti educativi che aiutano a contestualizzare la storia nazionale e a valorizzare la cultura della pace e della legalità.

In un’epoca di rapida trasformazione sociale, questo ruolo di custodia della memoria storica e di educazione civica si rivela di particolare attualità.

Conclusioni

ASSOARMA costituisce un esempio di come la memoria storica e l’identità collettiva possano essere coltivate in forme associative che uniscono passato e presente. Attraverso le sue finalità istituzionali, contribuisce in modo significativo alla promozione dei valori repubblicani, alla solidarietà intergenerazionale e al rafforzamento del senso di comunità.

Nel contesto contemporaneo, la valorizzazione delle tradizioni d’arma non è un mero esercizio celebrativo, ma un’occasione per riflettere sui principi fondanti della convivenza civile e sulla responsabilità che ogni cittadino ha nel custodirli.

Tags: , ,

Comments are closed.

Dieci anni

Archivio