Nasce a Bari il progetto Radici per il mondo.

10 Giugno 2018
By
Nasce a Bari il progetto Radici per il mondo.

BARI –  Si è riunito a Bari, in occasione della annuale Festa della Repubblica, il Comitato Promotore del “Progetto Radici”, diretto a promuovere l’immagine delle Regioni del Sud Italia presso i nostri connazionali emigrati in vari Paesi del Mondo ed a favorire il cosiddetto “turismo di ritorno” nei paesi d’origine attraverso la conoscenza del...

Read more »

“PRIMAVERA SALENTINA”, UN MOVIMENTO CULTURALE PER UN NUOVO UMANESIMO Un nuovo Rinascimento per il Salento, terra meravigliosa, grazie all’Arte e alla Letteratura.

9 Giugno 2018
By
“PRIMAVERA SALENTINA”, UN MOVIMENTO CULTURALE PER UN NUOVO UMANESIMO  Un nuovo Rinascimento per il Salento, terra meravigliosa, grazie all’Arte e alla Letteratura.

  LECCE – L’Associazione Culturale Internazionale Verbumlandiart e l’Associazione Culturale La Scagnozza, con la Mostra d’Arte del 10 giugno 2018, all’Oasi Tabor, inaugurano la costituzione del movimento PRIMAVERA SALENTINA che non è solo il titolo per una mostra, ma una esortazione di risveglio dell’arte che proprio da questa terra, prende ispirazione e colori. E’ anche un auspicio di rinascita, un...

Read more »

L’aprutino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila.

8 Giugno 2018
By
L’aprutino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila.

Enrico Cavalli L’AQUILA – In un suo non recente, ma mirabile saggio (Capitale, Provincia, Campagne, in AA.VV., Intellettuali e Società in Abruzzo fra le Due Guerre, Roma, Bulzoni, 1986), il prof. Umberto Dante ci dice che per i mutamenti di gerarchie territoriali indotte dall’Unità, la ‘più popolosa città abruzzese’ diventa Roma. Coloro che dal...

Read more »

SAN FRANCO D’ASSERGI E FERDINANDO DI NAPOLI.

7 Giugno 2018
By
SAN FRANCO D’ASSERGI E FERDINANDO DI NAPOLI.

        Giuseppe Lalli  Il culto di San Franco d’Assergi, santo eremita del Gran Sasso, fino a qualche decennio fa, era molto diffuso in tutto l’Abruzzo e anche fuori della regione. Particolarmente cara era la memoria del santo agli abitanti del contado teramano. San Franco, infatti, oltre che di Assergi, è patrono...

Read more »

Il 6 giugno 1861, 157 anni fa, all’età di 51 anni, moriva Camillo Benso di Cavour. Ricordando Cavour.

6 Giugno 2018
By
Il 6 giugno 1861, 157 anni fa, all’età di 51 anni, moriva Camillo Benso di Cavour. Ricordando Cavour.

di Mario Setta In questo momento di particolare attenzione alla politica in Italia, il ricordo di personalità come Camillo Benso di Cavour e di quanti hanno lasciato un’orma indelebile nella storia e nella cultura della nazione, può diventare memoria e stimolo per una leale partecipazione individuale e sociale.    Il 6 giugno 1861, 157...

Read more »

La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura, l’incontro di cento anni fa con Moscardelli: riemerge ricordo storico di Alvaro.

5 Giugno 2018
By
La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura, l’incontro di cento anni fa con Moscardelli: riemerge ricordo storico di Alvaro.

di Domenico Logozzo * Storia, cultura e vecchie lezioni sempre attuali. Da approfondire, perché come sosteneva Montanelli “un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani”. Per fortuna abbiamo ancora studiosi attenti e preziose botteghe dell’antiquariato, che custodiscono...

Read more »

Dieci anni

Archivio