Onore ai caduti

IL TRENO DELLA MEMORIA. Un Viaggio straordinario nell’Italia del 2022.

14 Novembre 2022
By
IL TRENO DELLA MEMORIA. Un Viaggio straordinario nell’Italia del 2022.

Prof. Paolo Galantini Un Treno speciale ha attraversato l’Italia, lasciando una traccia indelebile nell’animo di quanti l’hanno visto passare.Partito da Trieste lo scorso 6 Ottobre, quel Convoglio ha infine concluso la sua corsa a Roma, dove, accolto dalle Autorità civili, militari e religiose, con in testa il Ministro della Difesa Guido Crosetto, è giunto...

Read more »

ASSERGI E CAMARDA: DUE PICCOLI BORGHI AQUILANI NELLA GRANDE GUERRA.

7 Novembre 2022
By
ASSERGI E CAMARDA: DUE PICCOLI BORGHI AQUILANI NELLA GRANDE GUERRA.

di Giuseppe Lalli A poco più di un secolo dalla fine della Grande Guerra, mi piace ricordare come essa venne vissuta nelle nostre comunità paesane nei suoi aspetti più umani. Cambiano le alleanze, mutano i confini, si alternano le classi dirigenti, ma l’umanità, nei tratti essenziali, è sempre la stessa.C’è, tuttavia, sempre, l’umanità dei...

Read more »

Milite Ignoto, sabato 15 ottobre a L’Aquila il “Treno della memoria”

12 Ottobre 2022
By
Milite Ignoto, sabato 15 ottobre a L’Aquila il “Treno della memoria”

Comando Miitare Esercito “Abruzzo Molise” L’Aquila 12 ottobre 2022. Era il 28 ottobre 1921 quando la madre di Antonio Bergamas scelse la salma tra le undici che rappresentavano i diversi fronti su cui l’Italia aveva combattuto il primo conflitto mondiale. Antonio era un sottotenente del Regio Esercito, originario di Gradisca d’Isonzo, suddito austro-ungarico, che...

Read more »

50+2 Anni dalla Stelletta

14 Settembre 2022
By
50+2 Anni dalla Stelletta

Articolo tratto dal "Il Piccolo" di Trieste

Read more »

INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA. Ricordi di prigionia di Vinicio Palmerini, internato nello Stalag IV B di Zeithain, dal febbraio 1944 all’aprile ‘45.

4 Aprile 2022
By
INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA. Ricordi di prigionia di Vinicio Palmerini, internato nello Stalag IV B di Zeithain, dal febbraio 1944 all’aprile ‘45.

di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Internati Militari Italiani (IMI) furono classificati dalla Germania di Hitler i soldati italiani fatti prigionieri, catturati e rastrellati (sul territorio italiano, in Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Isole Egee e Ionie, Provenza e Corsica) dopo l’8 settembre 1943 e deportati nei campi di prigionia del Terzo Reich. E’ la storia di oltre...

Read more »

La memoria delle foibe e la rimozione dell’oblio

11 Febbraio 2022
By

di Angela Casilli Il 10 febbraio del 1947, il trattato di pace di Parigi firmato dall’Italia con gli alleati, assegnò alla Jugoslavia quasi tutta l’Istria, Fiume e Zara, provocando la fuga in massa degli Italiani dalle zone annesse dal maresciallo Tito, capo politico e militare iugoslavo. Nel marzo del 2004 con la legge nr....

Read more »

Milite ignoto, vuota retorica o attualità? Risponde il gen. Bertolini.

8 Novembre 2021
By
Milite ignoto, vuota retorica o attualità? Risponde il gen. Bertolini.

Di Marco Bertolini | Articlo tratto dalla rivista on line formiche.net al seguente link: Anche quest’anno le celebrazioni del 4 novembre rimpongono una riflessione sul valore dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Dietro la retorica, il tema è carico di attualità. L’analisi del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore Alle celebrazioni del...

Read more »

Dopo 94 anni, ecco il discorso dimenticato di Cadorna riabilitato e Maresciallo d’Italia

5 Novembre 2021
By
Dopo 94 anni, ecco il discorso dimenticato di Cadorna riabilitato e Maresciallo d’Italia

di Andrea Cionci Articolo tratto da “www.liberoquotidiano.it al seguente link: https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/29257152/cadorna-ultimo-discorso-dimenticato-94-anni-dopo-maresciallo-italia.html iI discorso – riportato dal Corriere della Sera – con cui, dieci anni dopo la Grande Guerra, il generale Luigi Cadorna riceveva il bastone di Maresciallo d’Italia, il massimo grado militare, insieme al suo omologo Armando Diaz.  Il Principe della Guerra e il Duca della Vittoria, come vennero chiamati all’epoca....

Read more »

ESERCITO ITALIANO: 4 NOVEMBRE 2021.

4 Novembre 2021
By
ESERCITO ITALIANO: 4 NOVEMBRE 2021.

“GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE” Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” Il 4 novembre 2021, nell’ambito delle celebrazioni connesse con la ricorrenza del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, si sono svolti, nella Regione Abruzzo, sobri eventi e cerimonie commemorative che hanno coinvolto i quattro capoluoghi e i principali centri....

Read more »

L’indifferenza mediatica per il Milite Ignoto e i luoghi comuni sulla Grande Guerra

2 Novembre 2021
By
L’indifferenza mediatica per il Milite Ignoto e i luoghi comuni sulla Grande Guerra

di Andrea Cionci (*) Articolo tratto da www.liberoquotidiano.it al seguente link: https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/29240809/milite-ignoto-indifferenza-mediatica-luoghi-comuni-grande-guerra.html 29 ottobre 2021 Per adesso, il Centenario della traslazione e tumulazione del Milite Ignoto è quasi del tutto oscurato mediaticamente da un evento come il G 20: il rapporto di proporzione storica, valoriale, morale ed estetica che intercorre tra i due eventi è fornito...

Read more »

Dieci anni

Archivio